-
alexlicc
- Membro FeM
- Messaggi: 2028
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Messaggio
da alexlicc » 12 set 2022, 12:11
GAmbr ha scritto: ↑12 set 2022, 11:35
Per valutare meglio il colore del deposito sporale va fatto un mucchietto.
Hai ragione, stamattina ho un po' approfondito ;-)
Appena rientro a casa provvedo.
Si trovano in rete i codici di Romagnesi? Nn mi sogno di diventare esperto in russule, ma se può essere utile....

-
alexlicc
- Membro FeM
- Messaggi: 2028
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Messaggio
da alexlicc » 12 set 2022, 19:40
Dunque, non sono riuscito a recuperare la sporata per fare il mucchietto, posso solo dire che il colore è di un giallo più scuro di quanto l'originaria descrizione possa aver fatto ritenere.
Ho provato a fare micro su cuticola, usando il melzer, ma i risultati credo non siano eccezionali. Ne avrò fatto finora giusto un paio su cuticola e in questo caso pure sul secco. Non so se ho schiacciato troppo sul vetrino, il risultato è quello in foto

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
alexlicc
- Membro FeM
- Messaggi: 2028
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Messaggio
da alexlicc » 12 set 2022, 19:41
ultima foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 12 set 2022, 20:54
alexlicc ha scritto: ↑12 set 2022, 12:11
GAmbr ha scritto: ↑12 set 2022, 11:35
Per valutare meglio il colore del deposito sporale va fatto un mucchietto.
Hai ragione, stamattina ho un po' approfondito ;-)
Appena rientro a casa provvedo.
Si trovano in rete i codici di Romagnesi? Nn mi sogno di diventare esperto in russule, ma se può essere utile....
Se vuoi ho un immagine del codica Dagron (che è anche meglio di quello Romagnesi). In ogni caso le tavole di colori sono un bel casino. Prima di tutto anche nella ristampa della monografia di Romagnesi i gradi VI sono errati. Secondo col tempo i colori cambiano. Terzo anche se ti stampi il codice Dagron difficile che ottieni una stampa corretta sia per come è stata acquisita sia per come verrebbe stampata. Insomma, codificare una sporata è tutt'altro che banale.
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 12 set 2022, 21:04
La cuticola "fresca" è molto meglio di quella secca per fare la micro. Non si usa fare però in melzer ma in rosso Congo. Anche fare la micro delle russole non è la cosa più facile: meno materiale hai sul vetrino e meglio è. D'altra parte devi riuscire a osservare la parte superficiale non quella sottostante. Io faccio così. Ho una lameta da barba spezzata in 2 nel senso della lunghezza. Prendo queste due metà e le sovrappongo in modo che le due lame affilate coincidano. Non troppo attaccate però. Deve esserci un filino di spazio tra le due. Prendo il pezzettino di cuticola (preventivamente raschiata delicatamente sul retro per togliere più residui di carne possibile) e la appoggio su un tappo di orzo solubile (morbido va meglio da incidere). Tenendo le due lamette sovrapposte come dicevo facendo in modo che ci sia una piccolissima luce tra le due lame, taglio il pezzetto di cuticola. Accorgimento recente è di premere le due lame una contro l'altra dopo aver fatto l'incisione in modo da dare alla fettina di cuticola una premuta nel senso del taglio. Questo infatti permette di avere il pezzetto della cuticola più largo nel senso del tagio e una visione migliore. Altrimenti capita che nel vetrino si dispone a faccia in su o in giù e così non si vede bene.
Spero ti sia d'aiuto.
Ciao
Gianni
-
alexlicc
- Membro FeM
- Messaggi: 2028
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Messaggio
da alexlicc » 12 set 2022, 21:18
Grazie per le dritte Gianni, mi saranno sicuramente di aiuto. Io uso ogni tanto il metodo delle due lamette, ma con questi accorgimenti spero di migliorare, soprattutto in casi come questo. Da quando ho il microscopio ho fatto un po' di vetrini, ma su Russula era la prima volta. E, come dici tu, su cuticola non è semplicissimo! Tieni pure conto che devo fare esperienza anche con i cistidi, ife ecc.. Ho quindi capito che per le spore meglio il melzer, per evidenziare le ornamentazioni; per cuticola il rosso congo.
Riprovo domani su un'altra Russula, di cui mi sono fatto un'idea, ma che posterò a parte con le informazioni complete.
Se hai modo di girarmi i codici Dragon (pur con i limiti che hai indicato) te ne sarò grato!
