Russula AHR20181114H
-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula AHR20181114H
Non ho foto di R.turci ma c'è una bella scheda qua:
http://www.ambmuggia.it/forum/topic/7475-russula-turci/
Per R.amethysina ho delle vecchie brutte foto micro che posso postare. A occhio le ife primordiali mi sembrano più larghe. Andrò a rivedere Cora scrive Sarnari.
http://www.ambmuggia.it/forum/topic/7475-russula-turci/
Per R.amethysina ho delle vecchie brutte foto micro che posso postare. A occhio le ife primordiali mi sembrano più larghe. Andrò a rivedere Cora scrive Sarnari.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
- Nome: hereza
- Comune: aragon
- regione: huesca
- nazione: españa
Re: Russula AHR20181114H
En ese enlace que pones Gianni, se ven claramente las HP multiseptadas, cosa que en mis colecciones no veo y el color de esporada es claramente más pálido. Tampoco creo que estén descritas todas las especies, siempre está la posibilidad de encontrarnos algo nuevo o intermedio. Yo recopilo datos y con las años ya veremos donde acaban jaja.
Marians no digo que seán R.olivascens si no que están un poco más cerca de esta especie que de otras. Lo que comentas de los climas y altitud es verdad, pero por ejemplo tengo colecciones de R.risigallina típica de Quercus en ambiente mediterráneo y una recolecta en montaña sin quercus alguno...También sale por ejemplo Morchella tridentina a 200m de altitud en Encina y a 1500m en Abeto. Está claro que todo lo tenemos que estudiar en conjunto, pero estas Russulas son muy locas jaja
Marians no digo que seán R.olivascens si no que están un poco más cerca de esta especie que de otras. Lo que comentas de los climas y altitud es verdad, pero por ejemplo tengo colecciones de R.risigallina típica de Quercus en ambiente mediterráneo y una recolecta en montaña sin quercus alguno...También sale por ejemplo Morchella tridentina a 200m de altitud en Encina y a 1500m en Abeto. Está claro que todo lo tenemos que estudiar en conjunto, pero estas Russulas son muy locas jaja
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula AHR20181114H
Alla faccia della varietá questa sembrano quasi delle R.mustelina giovani.GAmbr ha scritto: ↑14 gen 2019, 09:31Non ho foto di R.turci ma c'è una bella scheda qua:
http://www.ambmuggia.it/forum/topic/7475-russula-turci/
Per R.amethysina ho delle vecchie brutte foto micro che posso postare. A occhio le ife primordiali mi sembrano più larghe. Andrò a rivedere Cora scrive Sarnari.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula AHR20181114H
X Adrian: Infatti é un po quello che dico anch'io, anche se forse non intendo cosi vicina ad olivascens per le differenze elencate, in primis la ornamentazione sporale, si rimane sul punto interrogativo. Potrebbe essere specie ibridata?
Per quanto riguarda la crescita chiaramente non voglio generalizzare sui diversi ambienti, ma piu che l'altitudine la differenza la fa il clima e il tipo di esposizione.
Infatti anche io R. risigalina la trovo dalla colline alla montagna in svariate essenze Quercus, Castanea e Fagus dai 500 m. fino oltre ai 1300 ma la zona è cmq sempre sotto ad un clima subcontinentale o nordico, proprio per esposizione del nostro Appennino affacciato sul mar Adriatico ed esposto alle influenze del mare e venti di prevalenza da Nord e Est.
Mentre proprio le Morchelle che son amanti di piu terreni e climi non fanno una gran differenza in termini di clima ed esposizione in base al periodo, infatti dalle mie parti prediligono la zona costiere perché è l'unica che ha un microclima piu temperato ed esposto anche quasi mediterraneo che facilita la crescita in ambiente sabulicolo marino subito dopo l'inverno mentre poi si trovano in primavera a salire di quota in clima piu nordico continentale.
Però se parliamo di alcune russule termofile tipo macchie mediterranee non penso crescano anche in climi continentali nordici come quello alpino, cosi come molte specie di Lactarius ben definiti in termine di ambiente e clima, piuttosto che altitudini.
Penso che la Spagna generalmente a parte i Pirenei e costa nordica forse abbia una influenza maggiore del clima mediterraneo per la fascia geografica cui é collocata pur arrivando a certe altitudini, un po come La Sicilia e Sardegna con clima mediterraneo nonostante monti come Etna e Gennargentu che arrivando a quote superiori ai 1000 metri.

Per quanto riguarda la crescita chiaramente non voglio generalizzare sui diversi ambienti, ma piu che l'altitudine la differenza la fa il clima e il tipo di esposizione.
Infatti anche io R. risigalina la trovo dalla colline alla montagna in svariate essenze Quercus, Castanea e Fagus dai 500 m. fino oltre ai 1300 ma la zona è cmq sempre sotto ad un clima subcontinentale o nordico, proprio per esposizione del nostro Appennino affacciato sul mar Adriatico ed esposto alle influenze del mare e venti di prevalenza da Nord e Est.
Mentre proprio le Morchelle che son amanti di piu terreni e climi non fanno una gran differenza in termini di clima ed esposizione in base al periodo, infatti dalle mie parti prediligono la zona costiere perché è l'unica che ha un microclima piu temperato ed esposto anche quasi mediterraneo che facilita la crescita in ambiente sabulicolo marino subito dopo l'inverno mentre poi si trovano in primavera a salire di quota in clima piu nordico continentale.
Però se parliamo di alcune russule termofile tipo macchie mediterranee non penso crescano anche in climi continentali nordici come quello alpino, cosi come molte specie di Lactarius ben definiti in termine di ambiente e clima, piuttosto che altitudini.
Penso che la Spagna generalmente a parte i Pirenei e costa nordica forse abbia una influenza maggiore del clima mediterraneo per la fascia geografica cui é collocata pur arrivando a certe altitudini, un po come La Sicilia e Sardegna con clima mediterraneo nonostante monti come Etna e Gennargentu che arrivando a quote superiori ai 1000 metri.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 1382
- Iscritto il: 20 mag 2008, 18:31
- Nome: Flavio
- Comune: Dalmine
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon EOS 2000d
Re: Russula AHR20181114H
Scusate, ma mi potreste dire quali sono le differenze macro-microscopiche tra le due raccolte di Adrian? A me sembrano abbastanza sovrapponibili o mi sbaglio?


-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula AHR20181114H
Dal link inserito da Gianni:
Sporata IIIb-IVa del codice Romagnesi.
La raccolta di Adrian: Sporata IVc.
A parte il tono del pileo che francamente mi lascia basito della presunta turci di amb Muggia nn tornano i conti tra le due sporate.
Sporata IIIb-IVa del codice Romagnesi.
La raccolta di Adrian: Sporata IVc.
A parte il tono del pileo che francamente mi lascia basito della presunta turci di amb Muggia nn tornano i conti tra le due sporate.

-
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
- Contatta:
Re: Russula AHR20181114H
cerco di riassumere: a parte le differenze nei cromatismi, nel colore della sporata e nell'ornamentazione sporale, Adrian ritiene che le due raccolte si avvicinino nel complesso più ad olivascens sopratutto perchè le ife primordiali delle sue raccolte sono paucisettate (cioè con pochi setti, ed effettivamente dalle foto sembra proprio così!) e non plurisettate come in turci ( come si vede anche nella bella scheda di ambmuggia postata da Gianni)
ciao
Salvatore
-
- Membro FeM
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
- Nome: hereza
- Comune: aragon
- regione: huesca
- nazione: españa
Re: Russula AHR20181114H
Rebuscando ayer en mi ordenador encontré 2 recolectas de R.turci en el Parque Nacional de Ordesa, Pirineos. Más tarde pondré las fotos, no me acordaba de estas recolectas que mala cabeza tengo brrrrr.
Saludos.
Saludos.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
- Nome: hereza
- Comune: aragon
- regione: huesca
- nazione: españa
Re: Russula AHR20181114H
Hola, os dejo unas fotos de lo que para mi es R.turci
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
- Nome: hereza
- Comune: aragon
- regione: huesca
- nazione: españa
Re: Russula AHR20181114H
Unas fotos más de cutícula y el color de esporada de las 3 recolecciones, quizás la de este post sea más bien IVb, lo de los colores a veces es complicado, yo lo hago comparándolas con otras recolectas...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.