
Russula AHR20181114A
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1382
- Iscritto il: 20 mag 2008, 18:31
- Nome: Flavio
- Comune: Dalmine
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon EOS 2000d
Re: Russula AHR20181114A
Se il bosco era una pineta litoranea sono d' accordo per R. cessans. R. integra cresce in montagna.


-
- Membro FeM
- Messaggi: 1382
- Iscritto il: 20 mag 2008, 18:31
- Nome: Flavio
- Comune: Dalmine
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon EOS 2000d
Re: Russula AHR20181114A
... Un momento... Adrian ha detto pino silvestre, non mi pare che questo formi boschi litoranei... In quegli habitat si trovano Pinus pinea, halepensis, pinaster, ecc... Russula sp. dunque...in attesa che ci illumini Adrian sul posto del ritrovamento... correggetemi se sbaglio... 

-
- Membro FeM
- Messaggi: 1382
- Iscritto il: 20 mag 2008, 18:31
- Nome: Flavio
- Comune: Dalmine
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon EOS 2000d
Re: Russula AHR20181114A
Scusatemi, consultando il Sarnari leggo che R. cessans può crescere anche in habitat subalpino, mentre il Galli afferma che cresce solo in ambiente mediterraneo, a chi devo credere?


-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula AHR20181114A
Scusate ma come può essere R.cessans la quale non ha ife incrostate e ha cistidi plurisettati? Se Adrian dice che ci sono ife primordiali incrostate e i dermatocistidi sono corti come si vede in foto bisogna cercare da altra parte. Se Adrian l'ha postata in forum evidentemente nessuna specie documentata combacia alla perfezione. Per me siamo comunque dalle parti di R.integra. La più vicina per le spore è R.carminipes. Non convincono però molto la forma dei terminali delle ife della cuticola cos+ ingrozzati all'apice e l'habitat. Non c'erano proprio querce?
Ciao
Gianni
Ciao
Gianni
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1382
- Iscritto il: 20 mag 2008, 18:31
- Nome: Flavio
- Comune: Dalmine
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon EOS 2000d
Re: Russula AHR20181114A
Col senno di poi... Sono d' accordo con Gianni...



-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula AHR20181114A
Per quanto riguarda R.cessans viene data sotto svariati Pinus sp anche P.sylvestris.
Non son un esperto di micro di questa russula certamente che in effetti ho visto ora non ha ife incrostate, piu che altro mi son riferito al macro , l'ambiente e il periodo molto tardo del ritrovamento se si tratta del tempo reale, un po anche per le spore che mi pare rientrano nelle subconnessioni isolate e misure.
Però francamente non mi pare che sia manco una R. Integra che é specie montana associata all' Abies sp che non collima neanche col tardo periodo, piuttosto piu estiva-autunnale di climi freschi. Le spore dovrebbero avere aculei evidenti sporgenti che non si notano.
Praticamente anch'essa allora non combacerebbe su tutto.

Non son un esperto di micro di questa russula certamente che in effetti ho visto ora non ha ife incrostate, piu che altro mi son riferito al macro , l'ambiente e il periodo molto tardo del ritrovamento se si tratta del tempo reale, un po anche per le spore che mi pare rientrano nelle subconnessioni isolate e misure.
Però francamente non mi pare che sia manco una R. Integra che é specie montana associata all' Abies sp che non collima neanche col tardo periodo, piuttosto piu estiva-autunnale di climi freschi. Le spore dovrebbero avere aculei evidenti sporgenti che non si notano.
Praticamente anch'essa allora non combacerebbe su tutto.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
- Nome: hereza
- Comune: aragon
- regione: huesca
- nazione: españa
Re: Russula AHR20181114A
Hay Encinas y robles escasos pero si que los hay. Entonces esos dermatocistidios os parecen reales, en SV eran super escasos y reaccionaban muy poco...
-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula AHR20181114A
R.carminipes l'ho trovata e studiata una sola volta e la micro era simile nelle spore ma un po' differente per le ife della cuticola. Quindi rimango col dubbio.
La reazione scarsa dei dermatocistidi mi sembra simile alla reazione che hanno specie come R.romellii. Quindi cercare tra le specie lì vicino non mi sembra sbagliato.Cosa ne pensi?
Thomas, non intendevo dire che per me era R.integra, solo che questa raccolta per la presenza di dermatocistidi e incrostazioni acido resistenti si può collocare vicino a integra seguendo la sistematica di Sarnari.
Ciao
Gianni
-
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
- Contatta:
Re: Russula AHR20181114A
come prima impressione anch’io avevo pensato a cessans, ma come giustamente è stato detto cessans non ha ife incrostate.
Ciao
Salvatore
Ciao
Salvatore
-
- Membro FeM
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
- Nome: hereza
- Comune: aragon
- regione: huesca
- nazione: españa
Re: Russula AHR20181114A
Y cabría la posibilidad de ponerla dentro de las chamaleontinae. La esporada es IVd. Los pelos suelen ser engrosados en el ápice. Me despistan esos supuestos dermatocistidios. R.olivascens de coloración atípica?