russula gialla

Giuliano
Membro FeM
Messaggi: 2204
Iscritto il: 30 ago 2009, 07:25
Nome: giuliano
Comune: cervignano
regione: friuli
nazione: italia
fotocamera: Canon 80D

Re: russula gialla

Messaggio da Giuliano » 08 nov 2018, 19:16

GAmbr ha scritto:
08 nov 2018, 00:42
Ciao Giuliano,
come suggerisce Thomas: il gambo è ingrigito? Che grado di piccantezza aveva? Hai fatto il deposito sporale? Provato col KOH alla base del gambo?
Puoi descriverci l'ornamentazione delle spore in quanto non riesco a vedere bene se sono reticolate o no? Che habitat? C'erano faggi?

Ciao
Gianni
Ciao Gianni. il gambo non so se è ingrigito. Avevo tenuto solo un pezzetto di carne del cappello per la micro. La piccantezza era forte sia su lamelle che carne. Poi, il forte, significa che pizzicava. Non ho usato il koh. le spore sono echinulate non reticolate e sono alte 1my. Il bosco è misto di latifoglia che varia dalla quercia al frassino al carpino, ma in quella zona non ci sono faggi. Non ho sentito odori.
mi dispiace, la prossima volta tengo tutto.
ciaoooo

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: russula gialla

Messaggio da Marians » 08 nov 2018, 19:35

Infatti quella fogliolina che si vede in alto un po seghettata con tutte quelle foglie di querce mi aveva fatto pensare al carpino.

La non presenza di faggio, l'assenza di ingrigimento e il tutto molto acre esclude la ochroleuca.
A questo punto anche solaris.

Che siano delle giovani farinipes? lnfeliie

Giuliano
Membro FeM
Messaggi: 2204
Iscritto il: 30 ago 2009, 07:25
Nome: giuliano
Comune: cervignano
regione: friuli
nazione: italia
fotocamera: Canon 80D

Re: russula gialla

Messaggio da Giuliano » 08 nov 2018, 19:47

quello è un bosco dove trovavo la luteotacta. il gambo è giallo alla base….che non sia una forma xantoide ?
-5327 -5327

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: russula gialla

Messaggio da GAmbr » 08 nov 2018, 20:02

Una forma gialla di qualcosa potrebbe ben essere ma ci devo pensare. Non credo lutotacta perché vedo lamelle troppo fitte.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: russula gialla

Messaggio da GAmbr » 08 nov 2018, 20:04

R.farinipes secondo me avrebbe un giallo diverso, meno brillante con cuticola più opaca, lamelle con una certa decorrenza. Anche la micro non mi sembra calzante ma vado a memoria.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: russula gialla

Messaggio da GAmbr » 08 nov 2018, 20:07

Però una leggera decorrenza nelle lamelle la vedo.

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: russula gialla

Messaggio da Marians » 08 nov 2018, 22:43

GAmbr ha scritto:
08 nov 2018, 20:04
R.farinipes secondo me avrebbe un giallo diverso, meno brillante con cuticola più opaca, lamelle con una certa decorrenza. Anche la micro non mi sembra calzante ma vado a memoria.
Infatti non so come sia strutturata a livello micro, a vedere da alcune schede sembra che piu che altro siano le ife della cuticola con terminali piu appuntiti se non sbaglio.

Di R. luteotacta francamente non ci vedo niente a partire come tu hai detto dalle lamelle fitte.

-5327

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: russula gialla

Messaggio da Marians » 08 nov 2018, 22:45

GAmbr ha scritto:
08 nov 2018, 20:04
R.farinipes secondo me avrebbe un giallo diverso, meno brillante con cuticola più opaca, lamelle con una certa decorrenza. Anche la micro non mi sembra calzante ma vado a memoria.
Si è vero, però queste son ancora involute e tieni conto che i colori in foto son abbastanza accesi.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: russula gialla

Messaggio da GAmbr » 08 nov 2018, 23:40

Beh la farinipes c'è l'abbiamo anche in forum
http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... =Farinipes
Compresa mia micro.

Ciao
Gianni

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: russula gialla

Messaggio da GAmbr » 09 nov 2018, 00:29

Le misure sporali sono un po' grandine rispetto a cosa riportta Sarnari e anche rispetto alle mie misure del tipic che ho messo qui sopra.
Gli aculei delle spore nella seconda foto di Giuliano sembrano anche più alte di 0.5/06 micron. La tacca ilare dovrebbe essere non amiloide e qui non riesco a capire bene se sempre in foto 2 delle spore quella in basso a sinistra sia una tacca non amiloide. Sarebbe un importante carattere perché è più comune la tacca amiloide.
D'altra parte non ricordavo le osservazioni sul colore carico alla base del gambo per farinipes (leggete il topic likato nel mio messaggio precedente) ma effettivamente ci sta con la raccolta di Giuliano.

Ciao
Gianni

Rispondi