R.maculata e` una specie piuttosto grossa.
Ciao
Gianni
Russule in castagneto
-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russule in castagneto
Non lo so c'è qualcosa che non mi convince.
Mi sembra troppo esteso il cappello, il rosso sembra un po dilavato cosa che mi fa pensare ad una cuticola ancora piu rossa.
Sarebbe stato utile il sapore, ma la mia impressione verteva su R. persicina o le rosse acri.
Mi sembra troppo esteso il cappello, il rosso sembra un po dilavato cosa che mi fa pensare ad una cuticola ancora piu rossa.
Sarebbe stato utile il sapore, ma la mia impressione verteva su R. persicina o le rosse acri.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 04 nov 2018, 17:16
- Nome: FABIO
- Comune: Castrocaro Terme
- regione: Forlì-Cesena
- nazione: Italia
Re: Russule in castagneto
Ho già letto parecchie descrizioni di funghi tossici o velenosi indicare il sapore come indice di riconoscimento....c'è un modo sicuro per assaporarli? È sufficiente assaggiare e sputare senza ingoiare?
-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russule in castagneto
Fai bene Thomas a proporre altre ipotesi, la mie era solo un'idea.
Ciao
Gianni
Ciao
Gianni
-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russule in castagneto
Il sapore può essere utile per le russole ma non in generale con tutti i generi.
Perle russole prendi un ciuffetto di lamelle e le tieni in bocca verso la punta della lingua sminuzzandole un pochino. Tieni lì per una decina di secondi. Se senti pizzicare la punta della lingua sono definita piccanti altrimenti miti. Poi puoi sputare come preferisci. La sensazione di piccantezza può essere più o meno intensa quindi devi valutarla con l'esperienza.
Ah, ovviamente devi essere sicuro di avere una russola. Cmq se non inghiottì non c'è pericolo anche con altri generi. Certo io non farei la prova con una phalloides.
Ciao
Gianni
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
-
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
- Contatta:
Re: Russule in castagneto
d’accordo per Cortinarius rufo-olivaceus che è specie molto presente in questo periodo,per la Russula sarebbero utili altre info (sapore,odore,colore lamelle).
ciao
Salvatore
ps: le lamelle infatti nella prima foto dell’ultima serie (ossia quarta foto della prima serie) dal pc sembrano rosa!? Abbastanza insolito per una Russula, ma l’habitus è quello.
ciao
Salvatore
ps: le lamelle infatti nella prima foto dell’ultima serie (ossia quarta foto della prima serie) dal pc sembrano rosa!? Abbastanza insolito per una Russula, ma l’habitus è quello.