Una Russula

Steven
Membro FeM
Messaggi: 630
Iscritto il: 09 giu 2015, 11:28
Nome: Steven
Comune: Pordenone
regione: Friuli
nazione: Italia

Re: Una Russula

Messaggio da Steven » 18 ott 2018, 08:15

Interessante, grazie Salvatore! Sei stato di grande aiuto! -6565

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11447
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Una Russula

Messaggio da Raffaella13 » 18 ott 2018, 08:42

Grazie Salvatore, uno strumento di indirizzo davvero super!

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Una Russula

Messaggio da Marians » 18 ott 2018, 12:11

Per me possibile Russula viscida, non mi sembra una faginea.
-5327

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Una Russula

Messaggio da Salvatore Inzaina » 18 ott 2018, 14:46

Marians ha scritto:
18 ott 2018, 12:11
Per me possibile Russula viscida, non mi sembra una faginea.
-5327
però R. viscida ha carne più o meno acre e macroreazione diversa al KOH
Ciao
Salvatore

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Una Russula

Messaggio da Salvatore Inzaina » 18 ott 2018, 14:58

Raffaella13 ha scritto:
18 ott 2018, 08:42
Grazie Salvatore, uno strumento di indirizzo davvero super!
grazie, ma a mia volta devo ringraziare Gianni perché mi sembra che fu proprio lui ad inviarmi la tavola dei colori qualche anno fa.
Ciao
Salvatore

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Una Russula

Messaggio da Salvatore Inzaina » 18 ott 2018, 15:13

[quote=Steven post_id=635715 time=1539843358 user_id=18232]
Interessante, grazie Salvatore! Sei stato di grande aiuto! -6565
[/quote]
grazie, vedi risposta a Raffaella
ps: sei riuscito ad ottenere una sporata?
Ciao
Salvatore

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Una Russula

Messaggio da Marians » 18 ott 2018, 15:47

Salvatore Inzaina ha scritto:
18 ott 2018, 14:46
Marians ha scritto:
18 ott 2018, 12:11
Per me possibile Russula viscida, non mi sembra una faginea.
-5327
però R. viscida ha carne più o meno acre e macroreazione diversa al KOH
Ciao
Salvatore
Si ho letto Salvatore della reazione e sapore e prendo atto ma non son convinto ugualmente, perchè in questo caso io faccio delle mie deduzioni (che possono essere anche sbagliate) con quello che vedo confrontando con alcuni miei ritrovamenti e descrizioni.


1) In foto vedo tutto attorno strobili di abete rosso o bianco che sia e immaggino che non siano volati via per il vento e che li attorno come si vede sullo sfondo ci siano piu abeti che faggi.

2) Bisogna vedere che cosa ha assaggiato Steven perchè provato personalmente piu volte nel mio ultimo ritrovamento la carne ha sapore mite mentre le solo lamelle son acri ma non nell'immediato, viene data infatti come commestibile.

3) L'odore è fungino debole nel fresco ma poi nel secco ha un odore mielato come la simile del gruppo R.melliolens.

4) la reazione al FeS04 ci può stare se debole nella carne, il KOH deve essere fatto sul velo ocraceo della base e deve risultare rosso.

Se Steven ha ancora il secco potrebbe sentirne l'odore meglio verso la base del gambo e testare il KOH sulla base.

Mi son permesso Steven di salvare le tue immagini e schiarirle perchè un po scure per vederne meglio i colori e devo dire che per ora rimango dell'idea che si tratti di Russula viscida per certi aspetti molto simile al mio ritrovamento di qualche giorno fà.

1) Cuticola secca ma sembrerebbe lucida con toni viola vinosi, ocra olivastri e macchie anche sul grigio nerstro, tipica da viscida.
2) Le lamelle sembrano abbiano nelle facce piccole macchiette che in viscida diventano ocra brunastre, non mi sembra un imenio da romelli.
2) Il gambo soprattutto ha un aspetto rugoso che sembra avere viraggio ocra brunastro (peccato non vedere la base che sarebbe stato piu carico se fosse viscida) e se notate nella foto schiarita si vede meglio anche la zona bassa di rosa rosso.

Questi caratteri son descritti nelle chiavi di Russula viscida anche nel forum:
http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... hp?t=29010
http://www.mycobank.org/BioloMICS.aspx? ... Fields=All

Non mi pare abbia nel gambo e toni delle lamelle e pileo nelle macchie scure caratteri da R. romelli.
Ho pensato anche alla melliolens ma anch'essa non l'ho mai vista con chiazze cosi grigio olivastre scure nella cuticola.

Le foto schiarite.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Una Russula

Messaggio da Marians » 18 ott 2018, 15:48

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Una Russula

Messaggio da Marians » 18 ott 2018, 15:56

Per completezza inserisco l'ultimo mio ritrovamento di R. viscida tra abeti e faggi, esemplare piu fresco.
Cuticola lucida viola vinosa, con macchie ocra olivastre.
Gambo rugoso con vistoso ocraceo alla base.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Una Russula

Messaggio da Marians » 18 ott 2018, 15:59

Reazione al solfato di ferro rosa arancio pallido poi asciugandosi sul grigio rosa (non ho foto sul campo)

Reazione rossa al KOH testata sul velo della base.


Se ti servono Steven puoi confrontare.
-5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi