
Presunta delica, pallidospora o littoralis?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Presunta delica, pallidospora o littoralis?
Infatti ne ha fatta ben poca domani vedo il colore.


-
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
- Contatta:
Re: Presunta delica, pallidospora o littoralis?
secondo me se il sapore non ha nelle lamelle un minimo di acredine è più probabile che si tratti proprio di pallidospora.
Poi certo sarebbe molto consigliato vedere anche il colore della sporata ed il tipo di ornamentazione sporale.
ciao
Salvatore
Poi certo sarebbe molto consigliato vedere anche il colore della sporata ed il tipo di ornamentazione sporale.
ciao
Salvatore
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Presunta delica, pallidospora o littoralis?
Si Salvatore l'assaggio fatto piu volte non ha avuto nessun cenno all'acredine.
Il dubbio mi è venuto che si trattasse di altro oltre alla delica per l'ambiente costiero, zero acredine, poco odore di pesce e per le dimensioni non propriamente da delica ma minori.
La sporata è stata poca ed era solo metà campione, però quel poco che si vede paragonata anche al foglio bianco direi che verte su tonalità color crema .
A questopunto sarei per Russula pallidospora, cosa ne pensate?
Il dubbio mi è venuto che si trattasse di altro oltre alla delica per l'ambiente costiero, zero acredine, poco odore di pesce e per le dimensioni non propriamente da delica ma minori.
La sporata è stata poca ed era solo metà campione, però quel poco che si vede paragonata anche al foglio bianco direi che verte su tonalità color crema .
A questopunto sarei per Russula pallidospora, cosa ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Presunta delica, pallidospora o littoralis?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Presunta delica, pallidospora o littoralis?
Thomas, da quel che si vede sembra proprio una sporata non biancastra. Se vuoi che faccia la verifica delle spore con foto al microscopio manda pure. Se puoi in caso la sporata depositata, anche se poca, rende molto meglio, quindi se riesci a raccoglierla in una bustina o simile sarebbe l'ideale.
Ciao
Gianni
Ciao
Gianni
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Presunta delica, pallidospora o littoralis?
Ok te la spedisco appena il campione è secco.
La sporata ho provato a trasportala con una tesserina ma praticamente non ci son riuscito.
Ora sto riprovando col campione su un foglio bianco per vedere se ne deposita ancora.
se riesco a fare un po di polverina te la spedisco assieme alla essiccata.
Il colore certamente non è bianco anche se bisogna tenere conto che la foto è fatta in casa.
La sporata ho provato a trasportala con una tesserina ma praticamente non ci son riuscito.
Ora sto riprovando col campione su un foglio bianco per vedere se ne deposita ancora.
se riesco a fare un po di polverina te la spedisco assieme alla essiccata.
Il colore certamente non è bianco anche se bisogna tenere conto che la foto è fatta in casa.

-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Presunta delica, pallidospora o littoralis?
Se fai depositare su carta stagnola poi è più facile da spostare :-)
Ciao
Gianni
Ciao
Gianni
-
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
- Contatta:
Re: Presunta delica, pallidospora o littoralis?
scusa Thomas, da come vedo io il colore della sporata al pc più che crema intenso sembra quasi un giallino pallido. Mi sbaglio?
Ciao
Salvatore
Ciao
Salvatore
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Presunta delica, pallidospora o littoralis?
Si per quello che dicevo delle foto fatte dentro casa dove la luce magari non è realissima quando viene elabiorata dalla macchina.Salvatore Inzaina ha scritto: ↑04 ott 2018, 18:31scusa Thomas, da come vedo io il colore della sporata al pc più che crema intenso sembra quasi un giallino pallido. Mi sbaglio?
Ciao
Salvatore
é un po piu chiara dal vivo, diciamo che la foto piu affidabile è quella col fungo a fianco.
