-
adrian
- Membro FeM
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
- Nome: hereza
- Comune: aragon
- regione: huesca
- nazione: españa
Messaggio
da adrian » 27 set 2018, 10:16
Hola. La medida esporal es (5.6) 6.1 - 7.1 (7.3) x (4.3) 4.5 - 5.2 (5.5)
La R.pseudoaeruginea tiene una espora con una ornamentación prácticamente reticulada. Esta colección la recogí también hace 4 años y presentaba la misma espora. Dicen que los hongos no hacen híbridos pero entre las griseinae no estoy tan seguro....

-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 27 set 2018, 10:27
Adrian, come ti dicevo secondo me varrebbe la pena fare un confronto molecolare ...
Ciao
Gianni
-
Salvatore Inzaina
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
-
Contatta:
Messaggio
da Salvatore Inzaina » 27 set 2018, 11:01
adrian ha scritto: ↑27 set 2018, 10:16
Hola. La medida esporal es (5.6) 6.1 - 7.1 (7.3) x (4.3) 4.5 - 5.2 (5.5)
La R.pseudoaeruginea tiene una espora con una ornamentación prácticamente reticulada. Esta colección la recogí también hace 4 años y presentaba la misma espora. Dicen que los hongos no hacen híbridos pero entre las griseinae no estoy tan seguro....
...certo che se è così, anche con il molecolare non sarà tanto semplice poter capire con quale altra specie possa aver "ibridato" !
Salvatore
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 27 set 2018, 12:00
Salvatore Inzaina ha scritto: ↑27 set 2018, 11:01
...certo che se è così, anche con il molecolare non sarà tanto semplice poter capire con quale altra specie possa aver "ibridato" !
Pero` si puo` capire filogeneticamente come e` collocata rispetto alle altre Griseinae, e quindi quali sono le piu` vicine o se invece e` solo una forma di pseudoaeruginea. Tempo fa avevo cercato su NCBI ma sequenze di queste Griseinae chiare non ce ne e` molte. Ma collaborando si potrebbe tirar fuori qualcosa :-)
Ciao
Gianni
-
Salvatore Inzaina
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
-
Contatta:
Messaggio
da Salvatore Inzaina » 27 set 2018, 13:05
GAmbr ha scritto: ↑27 set 2018, 12:00
Salvatore Inzaina ha scritto: ↑27 set 2018, 11:01
...certo che se è così, anche con il molecolare non sarà tanto semplice poter capire con quale altra specie possa aver "ibridato" !
Pero` si puo` capire filogeneticamente come e` collocata rispetto alle altre Griseinae, e quindi quali sono le piu` vicine o se invece e` solo una forma di pseudoaeruginea. Tempo fa avevo cercato su NCBI ma sequenze di queste Griseinae chiare non ce ne e` molte. Ma collaborando si potrebbe tirar fuori qualcosa :-)
Ciao
Gianni
... oppure se creare,nell’ambito delle Griseinae, magari una nuova specie. Però non mi sembra molto probabile.
Ciao
Salvatore
-
adrian
- Membro FeM
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
- Nome: hereza
- Comune: aragon
- regione: huesca
- nazione: españa
Messaggio
da adrian » 27 set 2018, 13:35
Gracias por vuestras respuesta. Yo tampoco creo que se trate de una nueva especie, más bien algo intermedio y lo de los hibridos no lo digo de broma. Me la guardo para hacerle un estudio molecular cuando llegue el momento.
Saludos.
-
Marians
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Messaggio
da Marians » 27 set 2018, 14:44
Nelle varie micro che si trovano nei siti della pseudoaeruginea le spore son leggermente piu grandi ma le descrivono subreticolate e alcune volte con verruche isolate e qualche connessione.
Nelle foto si vede qualche connessione da formare un pseudoreticolo , magari meno frequenti ma mi chiedo se qualche connessione in piu possa fare veramente la differenza.
Se fosse un ibrido punterei sicuramente ad una ibridazione con la pseudoaeruginea.
