Russula sp. 04/07/2018
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Russula sp. 04/07/2018
Aggiungo il sapore delle lamelle sperando possa aiutare: piccantino, dopo qualche secondo
-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula sp. 04/07/2018
Si intendevo quelle. Ok sarà altro. Va bene se spedisci assieme.Fabio Aste ha scritto: ↑04 lug 2018, 17:15Gianni, ti riferisci a quelle piccole Russoline in habitat comprensivo di Pioppo tremolo?.
Appena seccano te li invio insieme allo Xerocomus che dovevo già inviarti
Ciao
Gianni
-
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
- Contatta:
Re: Russula sp. 04/07/2018
... forse il sapore piccantino complica un pò, oppure no, dipende dai punti di vista; comunque alcune specie appartenenti alle Tenellae hanno sapore piccantino ed una di queste è anche fra quelle citate nelle ipotesi.Fabio Aste ha scritto: ↑04 lug 2018, 20:29Aggiungo il sapore delle lamelle sperando possa aiutare: piccantino, dopo qualche secondo
ciao
Salvatore
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Russula sp. 04/07/2018
per quanto riguarda la piccantezza le lamelle di questo esemplare hanno come detto un sapore un po pizzicante dopo qualche secondo, di certo non piccante come assaggiare un pezzetto di peperoncino, se pure di quelli meno piccanti esistenti pizzicherebbe molto di più delle lamelle di questa Russula. La sensazione della pochissima utilità dell'assaggio non riesce ad abbandonarmi, a meno che non si tratti di Russule nettamente piccanti.
Ovviamente si tratta di mia personalissima opinione che essendo, appunto, mia è del tutto superflua, se non inutile.

Ovviamente si tratta di mia personalissima opinione che essendo, appunto, mia è del tutto superflua, se non inutile.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula sp. 04/07/2018
Correggo : Puellarinae.
Sapore piu o meno acre nelle lamelle in alcune specie, odore grato piu o meno fruttato, specie di conifere e latifoglie.
Ingiallimento poi bruno nel gambo.
Sapore piu o meno acre nelle lamelle in alcune specie, odore grato piu o meno fruttato, specie di conifere e latifoglie.
Ingiallimento poi bruno nel gambo.
-
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
- Contatta:
Re: Russula sp. 04/07/2018
....preferisco tenermi un pò più largo,cmq nell'ambito della sezione Tenellae,proprio per la soggettività o ''personalissima opinione'' come dice Fabio riguardo la valutazione di questo importante carattere organolettico che è il sapore nel genere Russula.
ciao
Salvatore
ciao
Salvatore
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Russula sp. 04/07/2018
Le Russule sono fascinosissime, ma, il loro studio è di certo complicatissimo, a complicare ancor di più le cose, mio parere, c'è proprio la questione delle caratteristiche organolettiche (sicuramente fondamentali), a meno di sapori e odori sufficientemente netti, trovo siano un po' troppo opinabili, ciascuno annusa e assaggia con la propria personale sensibilità e con il proprio personale bagaglio (mnemonico, ecc) di odori e sapori.
Anche l'altrettanto fondamentale caratteristica dello stabilire il colore della sporata non è così semplice, anche utilizzando tutti (almeno idealmente) lo stesso identico metodo di "rilevazione", è vero ci sono i codici di colore, utilissimi, ma anche qui ognuno ha la propria personale vista (più o meno buona), sensibilità per il colori, ecc
Le caratteristiche microscopiche altro campo piuttosto "minato" (non ci facciamo mancare nulla, ovvio
); diciamo che la forma delle spore più o meno può mettere tutti d'accordo, le ornamentazioni a "verruche" isolate anche, già con le connessioni tra le "verruche" possono insorgere i primi problemi interpretativi tra intelocutori ... ultimo esempio le incrostazioni ... ricordo una discussione interessante anni fa su di una mia raccolta che si diceva avesse ife incrostate ... non se ne veniva comunque a capo come determinazione al che ho pensato chiedo il parere di qualcuno che è considerato un po' da tutti un luminare dello studio delle Russulales ... mando una mail a Buyck linkandogli la discussione con relative immagini macro e micro, anche micro relative alle presunte incrostazioni, il giorno dopo sua risposta, una cosa del tipo: "...quelle non sono incrostazioni, sono ife piuttosto comuni da osservare nelle griseinae ... " ... insomma, abbiamo continuato a non venirne a capo 
Anche l'altrettanto fondamentale caratteristica dello stabilire il colore della sporata non è così semplice, anche utilizzando tutti (almeno idealmente) lo stesso identico metodo di "rilevazione", è vero ci sono i codici di colore, utilissimi, ma anche qui ognuno ha la propria personale vista (più o meno buona), sensibilità per il colori, ecc
Le caratteristiche microscopiche altro campo piuttosto "minato" (non ci facciamo mancare nulla, ovvio


-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula sp. 04/07/2018
Fabio su molte cose che hai scritto concordo, non sono ancora sicuro poi se la micro è davvero cosi i importante per suddividere alcune specie, per alcuni anche un micron basta per differentiate, per altri assolutamente no.
Ife incrostate o meno, lo spessore delle pareti conta fino a che misure variabili?ecc...
Mi sembra tutto al quanto confusionato dove ognuno prende un certo metro da seguire, però a chi punto mi fa strano vedere studiosi talmente sicuri di alcuni dati micro da potere garantiti una specie mentre altri non sono dallo stesso avviso.
nel tempo capirò personalmente se è veramente importante sta benedetta micro ecspecie nelle misure.
Per ora la faccio perchè son curioso di vedere la struttura interna del fungo assai sorprendente e magari capire se certi dati son cosi dirimenti facendomi una mia idea.
Ife incrostate o meno, lo spessore delle pareti conta fino a che misure variabili?ecc...
Mi sembra tutto al quanto confusionato dove ognuno prende un certo metro da seguire, però a chi punto mi fa strano vedere studiosi talmente sicuri di alcuni dati micro da potere garantiti una specie mentre altri non sono dallo stesso avviso.

Per ora la faccio perchè son curioso di vedere la struttura interna del fungo assai sorprendente e magari capire se certi dati son cosi dirimenti facendomi una mia idea.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Russula sp. 04/07/2018
Sì, certo, ciascuno è bene si faccia la propria idea, ognuno fa la propria micologia, poi ci si confronta, ognuno con i propri "preconcetti", cioè sulle idee personali che ci si fa sulle varie specie, sulle varie caratteristiche, la loro importanza, variabilità, ecc, questo è il substrato di idee che animano il dibattito, il limite, che è anche il pregio, da un certo punto di vista, è che ciascuno un po' si innamora dei propri "preconcetti". Tendenzialmente sono molto dubbioso sulla stabilità delle caratteristiche microscopiche, così come di quelle macroscopiche, voglio dire che stento davvero a credere che una specie possa essere differenziata da un'altra (anche solo a livello di varietà o forma) per un paio di micron in più o in meno delle misure sporali è la somma delle caratteristiche macro-micro che da un orientamento, sempre secondo me si intendeMarians ha scritto: ↑05 lug 2018, 21:49Fabio su molte cose che hai scritto concordo, non sono ancora sicuro poi se la micro è davvero cosi i importante per suddividere alcune specie, per alcuni anche un micron basta per differentiate, per altri assolutamente no.
Ife incrostate o meno, lo spessore delle pareti conta fino a che misure variabili?ecc...
Mi sembra tutto al quanto confusionato dove ognuno prende un certo metro da seguire, però a chi punto mi fa strano vedere studiosi talmente sicuri di alcuni dati micro da potere garantiti una specie mentre altri non sono dallo stesso avviso.nel tempo capirò personalmente se è veramente importante sta benedetta micro ecspecie nelle misure.
Per ora la faccio perchè son curioso di vedere la struttura interna del fungo assai sorprendente e magari capire se certi dati son cosi dirimenti facendomi una mia idea.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula sp. 04/07/2018
Per la somma totale del caratteri che assieme fanno una maggioranza è vero che son quelli che poi fanno una certa specie, però voglio credere che anche minimi dettagli microscopici abbiamo una qualche importanza, se sono piu di uno ed insieme fanno una garantita differenza.
Molto meglio son le diverse forme che possono avere alcuni caratteri microscopici di specie dello stesso genere, ma purtroppo spesso non ci sono.
Molto meglio son le diverse forme che possono avere alcuni caratteri microscopici di specie dello stesso genere, ma purtroppo spesso non ci sono.