Russula sp. 23/06/2018

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da Salvatore Inzaina » 24 giu 2018, 15:24

R. velutipes ?
ciao
Salvatore

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da GAmbr » 24 giu 2018, 15:56

Fabio Aste ha scritto:
24 giu 2018, 14:41
Non so, senza dubbio i peli cuticolari sono diversificati, però se cogli esemplari dopo la pioggia essi paiono con cuticola a ixocutis in luogo di tricoderma, solo come esempio.

voglio dire se la cuticola è umidificata, in qualche modo, essa pare untuosa o viscida o glutinosa, a prescindere dall'aspetto microscopico delle ife cuticolari, un po' come i capelli con il gel, perdona l'esempio irriverente

così come specie con cuticola untosa o viscida o glutinosa paiono asciutti, non infrequentemente paiono finemente vellutati, con condizione climatiche secche asciutte ventose
Fabio, evidentemente non abbiamo la stessa esperienza. Ben inteso che io sto parlando di russole e basta in questo caso. Ecco, se trovi una R.zvarae con la cuticola glutinosa mostramela. Se trovi una R.fellea con la cuticola opaca non brillante fammi pure vedere la foto. fylfy

Voglio dire che bisogna saper giudicare. Questa foto ritrae un esemplare a cuticola opaca non soggetta a pioggia. Quindi mi pare inutile introdurre variabili che non esistono. Rimaniamo su un esemplare non soggetto a pioggia e cuticola opaca. Giudichiamo su quello che è vero e non su tutto il possibile che potrebbe essere ma non è, ti pare?

Ciao
Gianni

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da GAmbr » 24 giu 2018, 15:59

Anch'io, come ormai è stato detto già da Thomas e Salvatore, chiamerei questa raccolta R.velutipes (=aurora).

Ciao
Gianni

Fabio Aste
Membro FeM
Messaggi: 3644
Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
Nome: Fabio
Comune: Cairo M.tte
regione: Liguria
nazione: Italia
Località: Ferrania

Re: Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da Fabio Aste » 24 giu 2018, 16:11

Sì, sono d'accordo, Gianni, il problema è lo stabilire quale sia l'optimus climatico di raccolta per stabilire il Typus di una specie, secondo me fjffk

prendi il caso della badia, passa da cuticola evoncante un Suillus viscido a cuticola ben vellutata, in modo evidente, mi scuso per essere uscito dal seminato.

riguardo alla Russula mi piace la Vostra ipotesi -6565

girolle
Membro FeM
Messaggi: 1382
Iscritto il: 20 mag 2008, 18:31
Nome: Flavio
Comune: Dalmine
regione: Lombardia
nazione: Italia
fotocamera: Canon EOS 2000d

Re: Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da girolle » 24 giu 2018, 16:34

Scusate il ritardo, anche per me Russula velutipes (= aurora).
-5327

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da Marians » 24 giu 2018, 23:33

GAmbr ha scritto:
24 giu 2018, 14:31
Marians ha scritto:
24 giu 2018, 13:34
Se fosse acre la vedo finemente vellutata da pensare a R. rubra.
R.rubra non è possibile dato che la sporata è bianca.

Ciao
Gianni
In basso nella prima foto c'è una macchia con sporata ocra non so a cosa sia dovuto visto che il resto sembra bianco crema.
-5327

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da Marians » 24 giu 2018, 23:44

Concordo con Gianni in merito al discorso della cuticola.
Se è composta da ife gelificate allora con tempo umido si gonfiano dando l'aspetto di viscoso se ho ben capito, ma se non ha questa struttura gelificata non diventa cuticola viscosa, ma solo bagnata, lucida e al max scivolosa per effetto bagnato in caso di pioggia o forte umidità.

In questo caso penso sia inutile suppore con se e ma...
L'esemplare è asciuto e fresco, quindi non patito, la cuticola dovrebbe essere vellutata di suo proprio nella struttura della cutis.

Se dolce cmq a parte sporata che non capisco in quella stagnola quale sia il colore suo, riconfermo R. aurora.
-5327

Fabio Aste
Membro FeM
Messaggi: 3644
Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
Nome: Fabio
Comune: Cairo M.tte
regione: Liguria
nazione: Italia
Località: Ferrania

Re: Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da Fabio Aste » 24 giu 2018, 23:56

Certo Tom, l'esemplare era asciutto e fresco, raccolto con tempo "asciutto", tra virgolette perché comunque la notte da queste parti è sempre piuttosto umida ed anche di giorno l'umidità dell'aria non è mai bassissima, più facile avere caldo afoso che caldo torrido.

le foto della sporata sono quello che sono, fanno schifo, è bianca, in basso c'è una macchia di sporco, derivante dal fatto che ho bagnato la cuticola per agevolare sporata, una goccia ha attraversato del terriccio sulla cuticola ed è caduta bagnando un poco la stagnola. chiedo scusa se ha generato confusione. spero non succederà più

il discorso sulla cuticola erano semplici considerazioni/dubbi assolutamente inutili e insensati ne sono ben consapevole,
non potete immaginare quanto.

-6565

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da Marians » 25 giu 2018, 00:01

Ok Fabio, umiditá notturna e rugiada mattutina è normale un po ovunque dove c'è vegetazione ma non penso che influisca sull tipo di cuticola in tal senso, se fosse cmq avrebbe avuto cuticola gelificata per essere viscosa e non vellutata.
-5327

Fabio Aste
Membro FeM
Messaggi: 3644
Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
Nome: Fabio
Comune: Cairo M.tte
regione: Liguria
nazione: Italia
Località: Ferrania

Re: Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da Fabio Aste » 25 giu 2018, 00:03

Sì, sì, certo Tom, è vero -6565

Rispondi