Russula sp.2 (18 Ottobre 2015)

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sp.2 (18 Ottobre 2015)

Messaggio da GAmbr » 11 nov 2015, 00:46

Allora, al ritorno dalla micro della cuticola e dopo aver letto e riletto l'articolo di Moron/Novello/Michelin pubblicato sul Bollettino GMB (46-3 pag 33-43) il quale tratta, tra le Tenellae, proprio il confronto tra terenopus-versatilis-versicolor, attribuirei la forma dell'elemento terminale dei pileocistidi più a versatilis. La forma è infatti tra il cilindrico (caso limite) al rigonfio o a forma di testa di serpente. R.terenopus ce lo avrebbe spesso schiacciato in punta (senza essere appuntito). Ho verificato che per entrambe gli autori descrivono il sapore come "leggermente piccante nelle lamelle", quindi nessuna differenza nel sapore. Ormai è tardi ma farò la scansione della tabella comparativa proposta nell'articolo evidenziando di tutti i caratteri quali farebbero propendere per l'una o per l'altra.

Ciao
Gianni

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sp.2 (18 Ottobre 2015)

Messaggio da GAmbr » 12 nov 2015, 00:26

Intanto ecco le spore ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sp.2 (18 Ottobre 2015)

Messaggio da GAmbr » 12 nov 2015, 00:27

spore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Luig
Esperto
Messaggi: 335
Iscritto il: 15 ago 2013, 18:56
Nome: Luig
Comune: Sessa Auruncaa
regione: campania
nazione: Italia

Re: Russula sp.2 (18 Ottobre 2015)

Messaggio da Luig » 15 nov 2015, 19:40

GAmbr ha scritto:
Boletus ha scritto:La tua opinione?
Visti i caratteri misti tra terenopus e versatilis sarei propenso ad appoggiare la testi Einhellinger (mi pare) che sinonimizza le due specie ;)

Ciao
Gianni
Scusa...., Gianni solo per imparare,se ci sono differenze micr, perchè dobbiamo accettare che sono sinonimi? Grazie
Ciao,Luig

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sp.2 (18 Ottobre 2015)

Messaggio da GAmbr » 15 nov 2015, 21:44

Luig,
innanzi tutto allego la tabella di cui accennavo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sp.2 (18 Ottobre 2015)

Messaggio da GAmbr » 15 nov 2015, 21:59

Ecco, io onestamente non vedo differenze microscopiche apprezzabili tra terenopus e versatilis. Ma anche per il resto dei caratteri, a parte il colore della sporata (che nel caso di questa raccolta in studio non possiamo valutare) qualcuno riesce a trovare delle differenze sensate? Scusate la sincerità ma io no.
Habitat - è stata trovata con pioppo e carpino (caso che può capitare quindi l'habitat non è un gran che come differenza)
Taglia e sagoma - no comment
Colori cappello - a parte la soggettività delle descrizioni, a parte che onestamente non capisco le differenze a parte che parlare del colre del cappello nelle russole ... devo aggiungere altro? :D
Gambo - il confronto non è pertinente: da una parte si dice "sottile" ma dall'altra non si menziona lo spessore (mica c'è scrittto "tozzo"); da una parte "slanciato" dall'altra mica "tarchiato", da una parte "svasato in alto" e dall'altra non viene menzionato ... etc etc.
Lamelle a maturità - no comment
Carne - odore debole o non debole ... unica differenza: già gli odori sono soggettivi, dovremmo basarci su uno stesso odore debole o non debole? E poi qualche autore assegna a un sapore leggermente piccante nelle lamelle a una mentre mite l'altra.
Reazioni chimiche - anche qui guaiaco direi identico FeSO4 c'è solo in una
Spore - differenze in pratica di mezzo micron
Basidi - non vedo differenze degne di nota (ma nelle russole non ricordo sia un carattere usato)
Cuticola - direi che siamo anche qui a un pelo dall'identità

Si accettano commenti e/o spiegazioni che giustifichino l'indipendenza di terenopus da versatilis :D

Ciao
Gianni
Ultima modifica di GAmbr il 15 nov 2015, 22:02, modificato 1 volta in totale.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sp.2 (18 Ottobre 2015)

Messaggio da GAmbr » 30 dic 2015, 19:54

Alcune foto della cuticola e pileocistidi (non bellissime).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sp.2 (18 Ottobre 2015)

Messaggio da GAmbr » 30 dic 2015, 19:57

Ecco parte terminale dei pileocistidi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi