-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6958
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 22 feb 2024, 17:44
-
Queletia mirabilis
- Moderatore globale
- Messaggi: 13727
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Queletia mirabilis » 22 feb 2024, 19:49
Franco Meiattini ha scritto: ↑22 feb 2024, 17:44
Tuttavia tanti complimenti per la tua costanza
Grazie, ma mi sembra che anche te non ti arrendi facilmente!
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 23 feb 2024, 17:06
E io cosa avevo detto? R.nigricans
Ok, quindi potremmo dedurre che R.albonigra fo.pseudonigricans o è una specie a sé stante oppure è banalmente una nigricans. Altrimenti questa sequenza avrebbe matchato con quella di albonigra.
-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6958
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 23 feb 2024, 18:52
GAmbr ha scritto: ↑23 feb 2024, 17:06
E io cosa avevo detto? R.nigricans
Ok, quindi potremmo dedurre che R.albonigra fo.pseudonigricans o è una specie a sé stante oppure è banalmente una nigricans. Altrimenti questa sequenza avrebbe matchato con quella di albonigra.
Non voglio rimanere indietro: l'avevo detto anch'io

-
Queletia mirabilis
- Moderatore globale
- Messaggi: 13727
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Queletia mirabilis » 23 feb 2024, 19:35
Beh, forse è bene accettare il suggerimento di De Lange et al.:
"We suggest for now, until molecular data becomes available, not to draw any conclusions about the identity of R. albonigra f. pseudonigricans or its classification within the R. albonigra complex.""
E comunque è il caso di allargare un po' i confini macroscopici di
Russula nigricans.
Non mi occupo di russule e la cosa per me finisce qui, ma mi piacerebbe incontrare ancora questa, diciamo forma di
nigricans e capirne la variabilità.

-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8541
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 23 feb 2024, 21:14
Si potrebbe mandare la sequenza a Felix Hampe, che ha un database privato sembra molto nutrito.