Ancora una Russula

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2032
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Ancora una Russula

Messaggio da alexlicc » 25 set 2022, 19:38

GAmbr ha scritto:
25 set 2022, 17:53
A parte quelle idee della cuticola con forma rigonfia nell'ultima cellula, non capisco se è una specie con dermatocistidi o ife primordiali.
Io sinceramente ancora non riesco nemmeno a riconoscere le ife primordiali, infatti per me erano tutti dermatocistidi -9459

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Ancora una Russula

Messaggio da GAmbr » 25 set 2022, 20:47

Dermatocistidi reagiscono al viola-grigio-nero con sulfovanilina o SBA. Anche in rosso Congo di possono distinguere comunque nella maggior parte dei casi in quanto sono a contenuto rifrangente e assume colorazione verdastra. Le ife primordiali sono spesso affassellate e con in procedimento della fucsina fenolica mostrano in superficie incrostazioni acido resistenti.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Ancora una Russula

Messaggio da GAmbr » 25 set 2022, 20:57

alexlicc ha scritto:
25 set 2022, 19:36
Magari è una nuova specie :lol:

; se la cosa ti intriga, se vuoi, ti spedisco l'exsiccatum!
La specie nuova è la speranza sempre di tutti quelli che studiano i funghi. Alla fine però capita spesso che semplicemente la raccolta è strana o sfugge qualcosa.
Se vuoi mandare un pezzo di cappello posso fare anch'io la micro e aggiungere le foto e misure per confronto.

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2032
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Ancora una Russula

Messaggio da alexlicc » 25 set 2022, 21:10

GAmbr ha scritto:
25 set 2022, 20:47
Dermatocistidi reagiscono al viola-grigio-nero con sulfovanilina o SBA. Anche in rosso Congo di possono distinguere comunque nella maggior parte dei casi in quanto sono a contenuto rifrangente e assume colorazione verdastra. Le ife primordiali sono spesso affassellate e con in procedimento della fucsina fenolica mostrano in superficie incrostazioni acido resistenti.
Grazie per le spiegazioni !
Penso comunque che siamo nel campo degli specialisti del genere Russula come te

alexlicc
Membro FeM
Messaggi: 2032
Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
Nome: alessandro
Comune: SANTO STEFANO DI CAM
regione: sicilia
nazione: italia

Re: Ancora una Russula

Messaggio da alexlicc » 25 set 2022, 21:11

GAmbr ha scritto:
25 set 2022, 20:57
alexlicc ha scritto:
25 set 2022, 19:36
Magari è una nuova specie :lol:

; se la cosa ti intriga, se vuoi, ti spedisco l'exsiccatum!
La specie nuova è la speranza sempre di tutti quelli che studiano i funghi. Alla fine però capita spesso che semplicemente la raccolta è strana o sfugge qualcosa.
Se vuoi mandare un pezzo di cappello posso fare anch'io la micro e aggiungere le foto e misure per confronto.
Se mi mandi via mail il tuo indirizzo, te lo spedisco con piacere

Rispondi