Russula sp

Rispondi
pharmakitis
Membro FeM
Messaggi: 79
Iscritto il: 14 apr 2017, 18:44
Nome: vitaliano
Comune: Padova
regione: Veneto
nazione: Italia

Russula sp

Messaggio da pharmakitis » 16 dic 2020, 20:39

Questa Russula è stata trovata in Trentino, a 1300 m, tra le felci sul bordo di un bosco di abete rosso con esposizione a Sud-Ovest.

La russola è stata determinata come R. raoultii, ma ci sono alcuni caratteri che mi lasciano perplesso.
In particolare la presenza di lavature rosso-lilla sulla cuticola.
Nella bibliografia a mia disposizione (Breitenbach, Galli, Moser, Sarnari, Papetti & C.) tale carattere non è riportato.

Dimensioni sporali 8.13-(8.83)-9.08 x 6.6-(7.31)-7.83; Q: 1.13-(1.21)-1.3

Ampiezza dei pileocistidi attestata intorno a 6.0

Purtroppo non sono state effettuate reazioni chimiche.
Chi l'ha raccolta riporta che non aveva odori particolari ma era "piccantina".

Ringrazio anticipatamente per ogni indicazione
Pks
Russula sp.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

pharmakitis
Membro FeM
Messaggi: 79
Iscritto il: 14 apr 2017, 18:44
Nome: vitaliano
Comune: Padova
regione: Veneto
nazione: Italia

Micro

Messaggio da pharmakitis » 16 dic 2020, 20:41

Epicute.jpg
Cistidi.jpg
Spore.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sp

Messaggio da GAmbr » 16 dic 2020, 23:07

Sarebbe stato interessante osservare il colore sul cappello anche dell'altro esemplare. Manca purtroppo il colore del deposito sporale che, come avra` avuto occasione di leggere nei testi a sua disposizione, e` un carattere molto importante.
I pileocistidi sembrano lunghi e cilindrici o molto lungamente e debolmente allargati in alto, alcuni papillati, e sembrano privi di setti. Ma da una sola foto e` difficile valutare. Non si vedono bene invece i peli dell'epicutis. Se e` possibile servirebbero altre foto.
Le dimensioni sporali sono espresse in min-(media)-max?
Sarebbe importante essere certi anche del sapore. R.raoultii e` decisamente piccante mentre e` stato descritto come solo piccantino. Inoltre si trova piu` comunemente in boschi di latifoglie e dovrebbe avere pileocistidi piu` clavati, non papillati.

Lafo to e` stata fatta al momento del ritrovamento o magari dopo essere stata trasportata nel cesto con altri funghi? Perche` in tal caso ci potrebbe essere una spiegazione alla colorazione violetta sul cappello.

pharmakitis
Membro FeM
Messaggi: 79
Iscritto il: 14 apr 2017, 18:44
Nome: vitaliano
Comune: Padova
regione: Veneto
nazione: Italia

Re: Russula sp

Messaggio da pharmakitis » 17 dic 2020, 00:24

Aggiungo qualche altra informazione e qualche altra micro:

1. Il secondo esemplare non aveva tracce rossastre (a detta del raccoglitore)

2. Le misure sono nella forma: min-(media)-max

3. Gli esemplari non sono stati mescolati ad altri funghi

Purtroppo non dispongo di altre informazioni.
Epicute1.jpg
Epicute2.jpg
Epicute3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

pharmakitis
Membro FeM
Messaggi: 79
Iscritto il: 14 apr 2017, 18:44
Nome: vitaliano
Comune: Padova
regione: Veneto
nazione: Italia

Re: Russula sp

Messaggio da pharmakitis » 17 dic 2020, 14:08

Alcuni ulteriori dettagli forniti dal raccoglitore:

1. i due esemplari della foto sono stati trovati a meno di un metro di distanza l'uno dall'altro;

2. avevano entrambi sfumature rossastre, anche se nella russula di cui si vede solo l'imenio la sfumatura era più blanda;

3. i funghi non sono stati messi a contatto con altre tipologie di funghi;

4. a circa un km di distanza è stata rinvenuta un'altra russula morfologicamente uguale a quelle della foto,
ma completamente priva di sfumature rosa-rosso.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sp

Messaggio da GAmbr » 17 dic 2020, 18:55

Ci vorrebbe il rosso Congo per osservare bene la forma dei peli dell'epicutis e una conferma che i dermatocistidi non hanno setti. Alcuni nelle foto sono spezzati. Si puo` usare una goccia di KOH (anche al 30%) per separare meglio il preparato ed evitare di premete troppo sul coprioggetto e rompere gli elementi da osservare.

pharmakitis
Membro FeM
Messaggi: 79
Iscritto il: 14 apr 2017, 18:44
Nome: vitaliano
Comune: Padova
regione: Veneto
nazione: Italia

Re: Russula sp

Messaggio da pharmakitis » 18 dic 2020, 19:48

Fatto del mio meglio
Peli3.jpg
Peli2.jpg
Peli1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

pharmakitis
Membro FeM
Messaggi: 79
Iscritto il: 14 apr 2017, 18:44
Nome: vitaliano
Comune: Padova
regione: Veneto
nazione: Italia

Re: Russula sp

Messaggio da pharmakitis » 18 dic 2020, 19:49

Peli4.jpg
Pileocistidi1.jpg
Pileocistidi2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi