-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 26 ott 2019, 18:47
Il Buttero ha scritto: ↑25 ott 2019, 18:25
Seconda Russula.Russula pallidospora??? Cresciute anche queste sotto querce da sughero e pini, diametro del cappello sui 7 cm
Non piccanti, ma il sapore non era buono. Mi hanno ricordato la Russula delica ma il centro del cappello era pochissimo ombelicato-depresso.
Se sul cappello quelle sfumature viola-rosa sono reali, potrebbe essere R.galochroa.
Ciao
Gianni
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 26 ott 2019, 18:49
Il Buttero ha scritto: ↑25 ott 2019, 18:41
Terza Russula.Russula cresciuta sotto una Quercia da sughero, sapore mite. Foto di ieri.
Questa per me è indecifrabile.
Ciao
Gianni
-
Il Buttero
- Amministratore
- Messaggi: 15346
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Il Buttero » 26 ott 2019, 19:29
GAmbr ha scritto: ↑26 ott 2019, 18:44
Il Buttero ha scritto: ↑25 ott 2019, 18:17
Prima Russula.Trovate sotto pini e querce da sughero, tutte piuttosto piccole, 5-6 cm il diametro del cappello, tutte hanno il gambo cavo, piccantissime. Foto scattate con il cellulare.
Con le russole pallide c'è sempre il rischio di prendere cantonate. A me questa ha fatto ricordare R.farinipes.
Ciao
Gianni
Ciao Gianni, la Russula che hai indicato proprio non la conosco, più tardi cercherò di studiare questa specie.Grazie tante per il tuo messaggio.
-
Il Buttero
- Amministratore
- Messaggi: 15346
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Il Buttero » 26 ott 2019, 19:44
GAmbr ha scritto: ↑26 ott 2019, 18:47
Il Buttero ha scritto: ↑25 ott 2019, 18:25
Seconda Russula.Russula pallidospora??? Cresciute anche queste sotto querce da sughero e pini, diametro del cappello sui 7 cm
Non piccanti, ma il sapore non era buono. Mi hanno ricordato la Russula delica ma il centro del cappello era pochissimo ombelicato-depresso.
Se sul cappello quelle sfumature viola-rosa sono reali, potrebbe essere R.galochroa.
Ciao
Gianni
Ciao Gianni, questa specie invece un po la conosco e cercando, cercando (libri, internet) ho capito che la
R.galochroa ci può stare alla grande. Grazie per il tuo commento. La terza Russula molto probabilmente era stata acciaccata da piccola in questo modo la crescita è stata condizionata. Tanti saluti.
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 26 ott 2019, 20:07
Il Buttero ha scritto: ↑26 ott 2019, 19:29
GAmbr ha scritto: ↑26 ott 2019, 18:44
Il Buttero ha scritto: ↑25 ott 2019, 18:17
Prima Russula.Trovate sotto pini e querce da sughero, tutte piuttosto piccole, 5-6 cm il diametro del cappello, tutte hanno il gambo cavo, piccantissime. Foto scattate con il cellulare.
Con le russole pallide c'è sempre il rischio di prendere cantonate. A me questa ha fatto ricordare R.farinipes.
Ciao
Gianni
Ciao Gianni, la Russula che hai indicato proprio non la conosco, più tardi cercherò di studiare questa specie.Grazie tante per il tuo messaggio.
E' sempre del gruppo di R.foetens, solo che ha odore gradevole, non è vischiosa ed è piuttosto chiara. L'ho trovata anch'io oggi (vedi nel topic dei ritrovamenti).
Ciao
Gianni
-
Marians
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Messaggio
da Marians » 26 ott 2019, 20:17
GAmbr ha scritto: ↑26 ott 2019, 18:44
Il Buttero ha scritto: ↑25 ott 2019, 18:17
Prima Russula.Trovate sotto pini e querce da sughero, tutte piuttosto piccole, 5-6 cm il diametro del cappello, tutte hanno il gambo cavo, piccantissime. Foto scattate con il cellulare.
Con le russole pallide c'è sempre il rischio di prendere cantonate. A me questa ha fatto ricordare R.farinipes.
Ciao
Gianni
L'avevo pensata anch'io ma cosi chiara non mi sfagiolava.
-
Il Buttero
- Amministratore
- Messaggi: 15346
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Il Buttero » 26 ott 2019, 20:19
GAmbr ha scritto: ↑26 ott 2019, 20:07
Il Buttero ha scritto: ↑26 ott 2019, 19:29
GAmbr ha scritto: ↑26 ott 2019, 18:44
Il Buttero ha scritto: ↑25 ott 2019, 18:17
Prima Russula.Trovate sotto pini e querce da sughero, tutte piuttosto piccole, 5-6 cm il diametro del cappello, tutte hanno il gambo cavo, piccantissime. Foto scattate con il cellulare.
Con le russole pallide c'è sempre il rischio di prendere cantonate. A me questa ha fatto ricordare R.farinipes.
Ciao
Gianni
Ciao Gianni, la Russula che hai indicato proprio non la conosco, più tardi cercherò di studiare questa specie.Grazie tante per il tuo messaggio.
E' sempre del gruppo di R.foetens, solo che ha odore gradevole, non è vischiosa ed è piuttosto chiara. L'ho trovata anch'io oggi (vedi nel topic dei ritrovamenti).
Ciao
Gianni
Ciao Gianni, si l'ho già vista nel tuo post. La Russula foetens è una delle poche Russule che riconosco per l'odore di varechina. Sarà anche dello stesso gruppo ma a prima vista hanno poco in comune. Un saluto.