Russula straminea=globispora?

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Russula straminea=globispora?

Messaggio da Marians » 27 set 2019, 13:45

Posso solo dire che quelle con pileo chiaro sul bianco crema che ho trovato tutte avevano sapore generalmente mite. Anch'io pensavo che maculata poteva avere sapore anche mite ma i cromatismi cosi chiari sinceramente non mi convincevano per cui son piu orientato come dice Gianni che in questi casi si tratti di straminea =globispora.
Ovviamente sarebbe da confermare tramite la micro delle spore.
-5327

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Russula straminea=globispora?

Messaggio da Salvatore Inzaina » 27 set 2019, 23:27

GAmbr ha scritto:
27 set 2019, 13:36
Ciao Salvatore,
premesso che straminea e` sinonimo di globispora. Ho studiato per alcuni anni la crescita di R.straminea in un sito dove sul lato opposto della strada cresce invece R.maculata. R.straminea e` risultata sempre a sapore mite al contrario di maculata. R.straminea non ha mai presentato colorazioni rosa ne` sul cappello ne` sul gambo, al contrario di maculata. Le spore sono tipicamente piu` globose in straminea. Questa e` la mia esperienza e sulla base di questo le distinguo per i caratteri indicati.

Ciao
Gianni
ciao Gianni,
la sinonimia con R. globispora va bene considerando le spore simili e che anche globispora può essere "facilmente stinta di avorio in larga parte o per intero" (da Sarnari). Non ultimo il sapore che anche in globispora può essere "interamente dolce" (da Sarnari). Però, come hai detto, tengo conto della tua esperienza su campo.
Ciao
Salvatore

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Russula straminea=globispora?

Messaggio da Salvatore Inzaina » 27 set 2019, 23:33

Marians ha scritto:
27 set 2019, 13:45
Posso solo dire che quelle con pileo chiaro sul bianco crema che ho trovato tutte avevano sapore generalmente mite. Anch'io pensavo che maculata poteva avere sapore anche mite ma i cromatismi cosi chiari sinceramente non mi convincevano per cui son piu orientato come dice Gianni che in questi casi si tratti di straminea =globispora.
Ovviamente sarebbe da confermare tramite la micro delle spore.
-5327
ciao Thomas,
d'accordo per i cromatismi chiari, però nella prima e seconda foto, sul margine del cappello, una sfumatura rosata mi pare un pò visibile...
ciao
Salvatore

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Russula straminea=globispora?

Messaggio da Marians » 28 set 2019, 11:17

Salvatore Inzaina ha scritto:
27 set 2019, 23:33
Marians ha scritto:
27 set 2019, 13:45
Posso solo dire che quelle con pileo chiaro sul bianco crema che ho trovato tutte avevano sapore generalmente mite. Anch'io pensavo che maculata poteva avere sapore anche mite ma i cromatismi cosi chiari sinceramente non mi convincevano per cui son piu orientato come dice Gianni che in questi casi si tratti di straminea =globispora.
Ovviamente sarebbe da confermare tramite la micro delle spore.
-5327
ciao Thomas,
d'accordo per i cromatismi chiari, però nella prima e seconda foto, sul margine del cappello, una sfumatura rosata mi pare un pò visibile...
ciao
Salvatore
Si Salvatore una macchiolina sul bordo, in archivio quelle che ho appuntato con sapore dolce son tutte biancastre tranne ai bordi dove vi son appunto macchie rosate.
Con il sapore dolce infatti come hai gia detto tu secondo Sarnari è la straminea f.globispora con sporata piu scura.
Certo se fosse maculata non sarebbe propriamente tipica.
-5327

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula straminea=globispora?

Messaggio da GAmbr » 28 set 2019, 15:28

Sono andato stamattina a fare un giro nel sito di crescita di cui parlavo. Nel bosco miseria ma due esemplari di R.straminea li ho trovati! Fedelissimi!

Ecco dove crescono. A sinistra dietro al cestino c'erano i due esemplari di oggi. Sulla destra, sul lato opposto della strada quindi, trovo R.maculata che oggi però non c'era.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula straminea=globispora?

Messaggio da GAmbr » 28 set 2019, 15:32

Esemplari non in perfette condizioni, non freschissimi. Sull'esemplare più grande in effetti per la prima volta si nota una leggera colorazione violetto-rosata. Riprovando il sapore devo dire che il grande era completamente mite mentre in quello più piccolo un leggero pizzicore seppur evenescente in pochi secondi l'ho percepito.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Russula straminea=globispora?

Messaggio da Marians » 28 set 2019, 21:28

-6116 Belle Gianni, le tue son piu scure delle mie sul beige.
-5327

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Russula straminea=globispora?

Messaggio da Salvatore Inzaina » 29 set 2019, 00:02

GAmbr ha scritto:
28 set 2019, 15:32
Esemplari non in perfette condizioni, non freschissimi. Sull'esemplare più grande in effetti per la prima volta si nota una leggera colorazione violetto-rosata. Riprovando il sapore devo dire che il grande era completamente mite mentre in quello più piccolo un leggero pizzicore seppur evenescente in pochi secondi l'ho percepito.
d'accordo Gianni per R. straminea, un minimo di acredine forse può essere consentita.
Penso anche che più che stinta o decolorata la specie già nasca con quei cromatismi pallidi beige-crema delle tue foto, per cui a parte probabilmente le simili spore per morfologia ed ornamentazione, non è che sia molto chiara la sinonimia con R. globispora e/o qualche sua varietà.
-5327
Salvatore

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Russula straminea=globispora?

Messaggio da Salvatore Inzaina » 06 ott 2019, 07:42

... quanto detto sopra va bene secondo me anche per la russula postata da Thomas
-5327

Rispondi