Russula sp. 23/06/2018

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da GAmbr » 25 giu 2018, 00:19

Marians ha scritto:
24 giu 2018, 23:33
In basso nella prima foto c'è una macchia con sporata ocra non so a cosa sia dovuto visto che il resto sembra bianco crema.
Quello non è il colore della sporata ma una macchia data da un principio di decomposizione del fungo che è "colato". Sarà capitato anche a te dai ...

Ciao
Gianni

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da Marians » 25 giu 2018, 00:53

Nella stagnola come detto tempo fà io non la metto mai, preferisco il vetro, e se è sporco nel vetro si vede bene senza dubbi, in quella stagnola un po meno.

Ad ogni modo ripeto non son propenso a fare sporate, soprattutto adesso che posso analizzare microscopicamente.
Non lo ritengo a differenza della maggioranza un carattere cosi fondamentale nelle sporate troppo simili, chiaro la differenza si vede da bianco a giallo ma per il resto...
Preferisco passare ad altro subito.

Fabio Aste
Membro FeM
Messaggi: 3644
Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
Nome: Fabio
Comune: Cairo M.tte
regione: Liguria
nazione: Italia
Località: Ferrania

Re: Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da Fabio Aste » 25 giu 2018, 00:56

La stagnola è comoda, ma da problemi anche di valutazione del colore, è molto meglio fare la sporata (se interessa) su foglio bianco per confrontarla con i codici di colore Romagnesi, Dagron

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da Marians » 25 giu 2018, 01:00

Concordo Fabio, sempre detto che la stagnola non chiarifica bene il colore anche perchè c'è da mettere in conto anche lo scatto fotografico che poi la macchina nel gioco di luci elabora la sua immagine che non sempre appunto è reale per il fattore luce, solare o artificiale che sia, oltre che specchiare nelle pieghe della stagnola e dare un effetto di flash che si vede anche in foto.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da GAmbr » 25 giu 2018, 09:39

Marians ha scritto:
25 giu 2018, 00:53
Non lo ritengo a differenza della maggioranza un carattere cosi fondamentale
Liberissimo di fare le tue scelte.
Io ho sempre usato la stagnola e l'ho sempre consigliata. Le eventuali macchioline non mi hanno mai ingannato.
Se hai un vetro grande su cui far depositare la sporata ancora meglio ma far depositare su un vetrino portaoggetti mi sembra una pessima scelta.

Ciao
Gianni

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da GAmbr » 25 giu 2018, 10:13

Fabio Aste ha scritto:
25 giu 2018, 00:56
La stagnola è comoda, ma da problemi anche di valutazione del colore, è molto meglio fare la sporata (se interessa) su foglio bianco per confrontarla con i codici di colore Romagnesi, Dagron
La stagnola e` solo la prima parte della procedura. Se la fai sulla carta poi se ti serve conservarla ti tiri dietro pezzettini di carta.
Dalla stagnola la sposto poi in una bustina trasparente che conservo e posso confrontare con le tavole di colori.

Ciao
Gianni

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da GAmbr » 25 giu 2018, 10:35

Marians ha scritto:
25 giu 2018, 01:00
Concordo Fabio, sempre detto che la stagnola non chiarifica bene il colore anche perchè c'è da mettere in conto anche lo scatto fotografico che poi la macchina nel gioco di luci elabora la sua immagine che non sempre appunto è reale per il fattore luce, solare o artificiale che sia, oltre che specchiare nelle pieghe della stagnola e dare un effetto di flash che si vede anche in foto.
Thomas, uso il procedimento che ho detto da molti anni e funziona bene, te lo garantisco. Certo no nho mai detto che sia fatto per fotografare la sporata che e` impossibile codificare da foto ma per avere un'idea io questa l'ho interpretata bianca da subito, anche con la stagnola. Ci vuole solo l'esperienza per saperla giudicare.

Ciao
Gianni

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da Marians » 25 giu 2018, 11:12

Che la sporata sia sul bianco si vede anche in foto che poi sia un bianco puro o bianco crema io sinceramente non lo capisco dalla foto appunto perchè si confonde molto con il flash provocato dalla stagnola.
Capisco l'esperienza però non penso basti per suddividere una tonalità di bianco su una stagnola e foto scattata da altri.

Aggiungo che dal vivo e di persona abbiamo tutte le sicurezze del mondo, ma in un forum poi la foto ha la sua importanza per avere una indicazione e resta sempre il fatto che una foto viene elaborata dalla macchina simil realtà non evidentemente spiccicata.

Il bianco da foto è evidente quale la sue tonalità no.
Da non autore del procedimento non avevo neanche la certezza di cosa fosse quel giallino su polvere sporale in basso.
Questa è stata la mia reale sensazione.

Per aurora piu che l'immagine del colore spore che ripeto non è una delle caratteristiche che piu guardo e uso vedere personalmente mi ha convinto il sapore descritto.
-5327

Gualberto
Esperto
Messaggi: 15342
Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
Nome: gualberto
Comune: tornimparte
regione: abruzzo
nazione: italia
fotocamera: Sony Cyber shot

Re: Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da Gualberto » 17 mar 2019, 23:00

Russula velutipes
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

girolle
Membro FeM
Messaggi: 1382
Iscritto il: 20 mag 2008, 18:31
Nome: Flavio
Comune: Dalmine
regione: Lombardia
nazione: Italia
fotocamera: Canon EOS 2000d

Re: Russula sp. 23/06/2018

Messaggio da girolle » 18 mar 2019, 14:10

Concordo con chi ha detto Russula aurora (= velutipes). In alternativa proporrei anche Russula lepidicolor, sebbene sia una Russula rara.
-5327

Rispondi