
Russula AHR20181114H
-
- Membro FeM
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
- Nome: hereza
- Comune: aragon
- regione: huesca
- nazione: españa
Re: Russula AHR20181114H
Como se puede apreciar en el link de Gianni y en las fotos que acabo de poner, las HP son claramente multiseptadas, también la esporada tiene un aparante retículo más amplio y el color de la esporada es claramente más suave aunque la recolecta de este post es un color intermedio... 

-
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
- Contatta:
Re: Russula AHR20181114H
son d'accordo Adrian, quest'ultima raccolta ha caratteri macro e micro proprio concordanti e tipici di R.turci.
Per le due precedenti raccolte è più facile dirlo, ma secondo me per un corretto inquadramento potrebbe essere davvero necessario il DNA.
ciao
Salvatore
Per le due precedenti raccolte è più facile dirlo, ma secondo me per un corretto inquadramento potrebbe essere davvero necessario il DNA.
ciao
Salvatore
-
- Membro FeM
- Messaggi: 369
- Iscritto il: 11 ago 2012, 14:21
- Nome: hereza
- Comune: aragon
- regione: huesca
- nazione: españa
Re: Russula AHR20181114H
Voy a intentar hacerles ADNSalvatore Inzaina ha scritto: ↑15 gen 2019, 14:05son d'accordo Adrian, quest'ultima raccolta ha caratteri macro e micro proprio concordanti e tipici di R.turci.
Per le due precedenti raccolte è più facile dirlo, ma secondo me per un corretto inquadramento potrebbe essere davvero necessario il DNA.
ciao
Salvatore

-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula AHR20181114H
Appoggio.Salvatore Inzaina ha scritto: ↑15 gen 2019, 14:05son d'accordo Adrian, quest'ultima raccolta ha caratteri macro e micro proprio concordanti e tipici di R.turci.
Per le due precedenti raccolte è più facile dirlo, ma secondo me per un corretto inquadramento potrebbe essere davvero necessario il DNA.
ciao
Salvatore
Quest' ultima forse è l'unica piu netta in termini di caratteri per R. turci
A livello macro le due raccolte di questo post non mi sembrano tanto diverse, mentre la differenza allora starebbe nel tono della sporata leggermente chiara e nelle ife primordiali plurisettate.
le spore hanno da foto qualche connessione in piu quest'ultime, anche se non tutte.
Quelle del link di Gianni, a parte la micro, non vorrei dire una cavolata ma per me le foto macro non son di R.turci, mi pare di tutt'altra morfologia e toni, possibile sbaglio di collezione?
