
Russula sp. 26 Novembre 2018
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1382
- Iscritto il: 20 mag 2008, 18:31
- Nome: Flavio
- Comune: Dalmine
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon EOS 2000d
Re: Russula sp. 26 Novembre 2018
Mi spiace, ma non sono d' accordo per atropurpurea. Questa ha sporata bianca e quindi lamelle bianche, qui invece le vedo di un bel color crema e quindi tenderei a escluderla.Per quel che riguarda l' ingrigimento del gambo non è che si veda poi così tanto, io lo vedo appena accennato, in atropurpurea è ben evidente. Anche l' acredine in Russula atropurpurea è appena moderata, almeno nelle forme tipiche...


-
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Re: Russula sp. 26 Novembre 2018
come dicevo, infatti qualcosa che mi rende dubbioso per atropurpurea c'è. non capisco il riferimento al colore delle lamelle e le spore in massa: le spore in massa sono biancastre-crema-chiaro e le lamelle sono un poco più colorate verso il crema, ma, secondo me, non sempre il colore delle lamelle è dovuto al deposito sporale, magari sono così "colorate" di loro, anche questo aspetto allontana un po' da atropurpurea, ma magari questa colorazione è dovuta a condizioni climatiche, ambientali, ecc
:-)
:-)
-
- Membro FeM
- Messaggi: 1382
- Iscritto il: 20 mag 2008, 18:31
- Nome: Flavio
- Comune: Dalmine
- regione: Lombardia
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon EOS 2000d
Re: Russula sp. 26 Novembre 2018
Si certo intendevo dire sporata crema desumendola dal colore delle lamelle dato che l' esemplare è maturo, è ben risaputo che il colore delle lamelle può essere diverso da quello delle spore, questo è ovvio...


-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula sp. 26 Novembre 2018
Da questa foto ravvicinata l'imenio mi sembra bianco crema e ci sta per atropurpurea.
Bisogna indagare cmq tra le ingrigenti, se hai il campione Fabio la specie in questione nel tempo annerisce.
Non mi pare che quercilicis sia a carne ingrigente.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Russula sp. 26 Novembre 2018
R.atropurpurea ci puo` stare secondo me. Le lamelle sono piuttosto cariche ma in questa specie puo` capitare nonostante la sporata chiara (dev'esserci anche una mia foto in giro). Il colore della sporata biancastro, se Fabio conferma. L'acredine non sempre moderata: pochi giorni fa ne ho "rigustata" una per rinfrescarmi i ricordi ed era piuttosto piccante!
Ciao
Gianni
Ciao
Gianni
-
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
- Contatta:
Re: Russula sp. 26 Novembre 2018
Se sporata è biancastra,come dice Fabio, non ci dovrebbero essere molti dubbi. R. quercilicis dovrebbe assomigliare più ad una decipiens decolorata. Nel dubbio comunque una micro della cuticola sarebbe dirimente.
Ciao
Salvatore
Ciao
Salvatore
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Russula sp. 26 Novembre 2018
Cmq l'acredine nelle lamelle debole che sia mi pare che nelle mie numerose raccolte di atropurpurea si sia fatta sentire cmq senza dubbi.