Presunta delica, pallidospora o littoralis?
-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Presunta delica, pallidospora o littoralis?
Complessivamente, per il colore della sporata, l'ingiallimento delle lamelle e superfici esterne, la cuticola con peli e cistidi molto lunghi e i primi scarsamente settati, le spore a verruche basse, chiamerei questa raccolta R.pallidospora.
Ciao
Gianni
Ciao
Gianni
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Presunta delica, pallidospora o littoralis?
Ok grazie del buon lavoro Gianni.
Allora la confermiamo.

Allora la confermiamo.

-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Presunta delica, pallidospora o littoralis?
Aggiungo le misure sporali.
Misure delle sole spore in cui l'apicolo è ben visibile:
(8.4) 8.5 - 10.2 × (6.2) 6.3 - 7.8 (8) µm
Q = (1.2) 1.21 - 1.46 (1.5) ; N = 14
Me = 9.2 × 7 µm ; Qe = 1.3
Misura di tutte le spore visibili interamente:
(8) 8.5 - 9.7 (10.3) × (5.9) 6.4 - 7.7 (8) µm
Q = (1.1) 1.2 - 1.5 (1.7) ; N = 38
Me = 9.2 × 7 µm ; Qe = 1.3
Come si vede cambia poco.
Confronto misure riportate sulla monografia di Sarnari per R.delica e R.pallidospora con questa raccolta. Le spore di questa raccolta sono un po' grandine e sulla lunghezza sono in parte sovrapponibili con quelle di R.delica. La larghezza invece è troppo piccola sispetto a R.delica. Effettivamente anche le lunghezze di R.delica e R.pallidospora riportate da Sarnari nel caso "altrimenti" sono sovrapponibili. La differenza, anche in quel caso, la fa la larghezza: si vede come il massimo dell'intervallo della larghezza di R.pallidospora sia minore del minimo dell'intervallo sulle larghezze per R.delica (valori in rosso evidenziati nella tabella).
Ciao
Gianni
Misure delle sole spore in cui l'apicolo è ben visibile:
(8.4) 8.5 - 10.2 × (6.2) 6.3 - 7.8 (8) µm
Q = (1.2) 1.21 - 1.46 (1.5) ; N = 14
Me = 9.2 × 7 µm ; Qe = 1.3
Misura di tutte le spore visibili interamente:
(8) 8.5 - 9.7 (10.3) × (5.9) 6.4 - 7.7 (8) µm
Q = (1.1) 1.2 - 1.5 (1.7) ; N = 38
Me = 9.2 × 7 µm ; Qe = 1.3
Come si vede cambia poco.
Confronto misure riportate sulla monografia di Sarnari per R.delica e R.pallidospora con questa raccolta. Le spore di questa raccolta sono un po' grandine e sulla lunghezza sono in parte sovrapponibili con quelle di R.delica. La larghezza invece è troppo piccola sispetto a R.delica. Effettivamente anche le lunghezze di R.delica e R.pallidospora riportate da Sarnari nel caso "altrimenti" sono sovrapponibili. La differenza, anche in quel caso, la fa la larghezza: si vede come il massimo dell'intervallo della larghezza di R.pallidospora sia minore del minimo dell'intervallo sulle larghezze per R.delica (valori in rosso evidenziati nella tabella).
Ciao
Gianni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Presunta delica, pallidospora o littoralis?
Cmq la differenza sporale è davvero minima, giusto un pelo in larghezza inferiore per pallidospora.
A livello macro forse ci son caratteri che vanno presi in considerazione come le dimensioni che sono minime nei esemplari visti piuttosto che in delica sempre di un bel portamento.
L'ambiente? con terreno piu sabbioso della pineta costiera per pallidospora e piu argilloso o calcareo per delica.
Oltre a questo l'odore poco pronunciato di aringa nel fresco in pallidospora mentre quasi sempre subitaneo in delica.
L'insieme dei elementi macro e micro e ambientali penso facciano una pallidospora piuttosto che delica.

A livello macro forse ci son caratteri che vanno presi in considerazione come le dimensioni che sono minime nei esemplari visti piuttosto che in delica sempre di un bel portamento.
L'ambiente? con terreno piu sabbioso della pineta costiera per pallidospora e piu argilloso o calcareo per delica.
Oltre a questo l'odore poco pronunciato di aringa nel fresco in pallidospora mentre quasi sempre subitaneo in delica.
L'insieme dei elementi macro e micro e ambientali penso facciano una pallidospora piuttosto che delica.

-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Presunta delica, pallidospora o littoralis?
Eh si, la micro non dice il nome della specie, come nemmeno il molecolare. Ad ogni modo la differenza della larghezza delle spore non può definirsi "minima". Un micron in genere già fa la differenza. Tra [7-9] [7.5-9.6] e [5.9-6.8] [6.7-7.3] non è poco, sono due intervalli disgiunti. L'intervallo dell'esemplare studiato va un po' oltre arrivando a 7.8 ma la media delle larghezze è comunque 7.
Come carattere macro ho dimenticato di elencare il sapore: piccante in delica almeno nelle lamelle mentre mite o amarognolo in pallidospora.
Ciao
Gianni
Come carattere macro ho dimenticato di elencare il sapore: piccante in delica almeno nelle lamelle mentre mite o amarognolo in pallidospora.
Ciao
Gianni
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Presunta delica, pallidospora o littoralis?
Nell'insieme delle misure non mi sembrava tanto anche se è una differenza.
Cmq il significato che volevo intendere che forse in questo caso la differenza sostanziale la potrebbe fare per pallidospora l'ambiente costiero con terreno a matrice sabbiosa come succede in molti genere dove vi son specie che amano crescere in questo tipo di terreno piuttosto che altre in terreno argilloso o altro come anche le dimensioni e probabilmente l'odore da fresca.

Cmq il significato che volevo intendere che forse in questo caso la differenza sostanziale la potrebbe fare per pallidospora l'ambiente costiero con terreno a matrice sabbiosa come succede in molti genere dove vi son specie che amano crescere in questo tipo di terreno piuttosto che altre in terreno argilloso o altro come anche le dimensioni e probabilmente l'odore da fresca.

-
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Presunta delica, pallidospora o littoralis?
Sì certamente, fai bene a evidenziare anche questi caratteri,
Ciao
Gianni
Ciao
Gianni
-
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
- Contatta:
Re: Presunta delica, pallidospora o littoralis?
...viste le misure sporali ed in particolare il tipo di ornamentazione a verruche piuttosto basse,che non penso superino i 0,5-0,6 micron, ritengo che ragionevolmente, considerando anche tutto l'insieme degli altri caratteri, si possa confermare R. pallidodospora.Salvatore Inzaina ha scritto: ↑04 ott 2018, 07:08secondo me se il sapore non ha nelle lamelle un minimo di acredine è più probabile che si tratti proprio di pallidospora.
Poi certo sarebbe molto consigliato vedere anche il colore della sporata ed il tipo di ornamentazione sporale.
ciao
Salvatore
Complimenti a Gianni per le belle e significative immagini micro.

Salvatore