Una Russula

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Una Russula

Messaggio da GAmbr » 18 ott 2018, 19:08

Salvatore Inzaina ha scritto:
18 ott 2018, 14:46
però R. viscida ha carne più o meno acre e macroreazione diversa al KOH
Ciao
Salvatore
In effetti dopo l'informazione del Koh l'ipotesi viscida diventa poco probabile

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Una Russula

Messaggio da GAmbr » 18 ott 2018, 19:10

Salvatore Inzaina ha scritto:
18 ott 2018, 14:58
Raffaella13 ha scritto:
18 ott 2018, 08:42
Grazie Salvatore, uno strumento di indirizzo davvero super!
grazie, ma a mia volta devo ringraziare Gianni perché mi sembra che fu proprio lui ad inviarmi la tavola dei colori qualche anno fa.
Ciao
Salvatore
Si è vero, l'immagine del codice Dagron arriva da me ma non serve ringraziare. Sono cose che si scambia ... Articoli, codici, informazioni ...

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Una Russula

Messaggio da GAmbr » 18 ott 2018, 20:04

Steven, ma il gambo era rosato,? Non riesco a capire bene dalla foto.

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Una Russula

Messaggio da Marians » 18 ott 2018, 21:43

GAmbr ha scritto:
18 ott 2018, 19:08
Salvatore Inzaina ha scritto:
18 ott 2018, 14:46
però R. viscida ha carne più o meno acre e macroreazione diversa al KOH
Ciao
Salvatore
In effetti dopo l'informazione del Koh l'ipotesi viscida diventa poco probabile
Sarei curioso di vedere sempre le descrizioni provate, perchè il KOH reagisce da quel che so solo sul velo ocraceo della base nel fungo e non nella carne.

Il rosato in quella macchia Gianni si vede nel gambo.

Sarebbe bello vedere anche altre immagini del fungo intero.
Ma secondo la mia personalissima opinione dato che l'ho reperita di recente son molto simili e a parte reazioni di R. romellii non ci vedo francamente quasi niente.
A questo punto sarebbe da indagare anche su altre specie.
Oltre alla viscida francamenete R. favrei mi piace di piu che romellii.
-5327

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8542
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Una Russula

Messaggio da GAmbr » 18 ott 2018, 22:21

Concordo Thomas sul KOH. Stefen potrebbe spiegarci dove lo ha testato.
Per R.favrei invece, essendo una delle Xerampelinae, sarebbe da escludere per la reazione al FeSO4 descritta come rosa-arancio.
Chiedevo sul rosa nel gambo perchè potrebbe anche essere un indizio.
R.romellii per me non è.

Ciao
Gianni

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Una Russula

Messaggio da Marians » 19 ott 2018, 01:48

Non sapevo la reazione della favrei non avendola vista di persona ma al macro era simile.

Salvatore Inzaina
Esperto
Messaggi: 9627
Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
Nome: Salvatore
Comune: Cagliari
regione: Sardegna
nazione: Italia
fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
Contatta:

Re: Una Russula

Messaggio da Salvatore Inzaina » 19 ott 2018, 07:03

dalle foto schiarite di Thomas in effetti sembrano vedersi granulazioni rosate nel gambo che però mancando la visione della base non so se siano indicative della presenza di eventuali residui velari gialli e/o di una parziale reazione al KOH.
Il colore della sporata in massa, crema pallido in viscida e giallo in romellii, certo sarebbe stato dirimente.
Ciao
Salvatore

Rispondi