-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8542
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 21 ago 2018, 23:47
Marians ha scritto: ↑21 ago 2018, 22:15
Cmq a parte questa breve parentesi nel precedente messaggio non ho messo in dubbio che le due descrizioni non siano veritiere ma soltanto che non portavano alla R. carpini, difatti nessuno l'ha citata neanche come gruppo appartenente.
L'odore per me è l'unico carattere che non corrisponde. R.carpini la trovo ogni anno in diverse stazioni della stessa zona e non ho mai sentito odore di pesce. Essendo però l'odore soggettivo non riesco a dargli quel gran pese. Domani però annuserò bene il secco. :-)
L'acredine poco percettibile è invece descritta, quindi non è un carattere discorde.
Ciao
Gianni
-
Marians
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Messaggio
da Marians » 22 ago 2018, 00:24
Dell'acredine descritta lo dice solo Sarnari?
Altri cosa dicono nelle loro monografie, dai piu vecchi ai nostri contemporanei?
-
Marians
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Messaggio
da Marians » 22 ago 2018, 08:57
Ho appena visto dalla diagnosi latina che viene descritta da giovane con leggera acredine.

-
Salvatore Inzaina
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
-
Contatta:
Messaggio
da Salvatore Inzaina » 22 ago 2018, 23:19
Marians ha scritto: ↑22 ago 2018, 00:24
Dell'acredine descritta lo dice solo Sarnari?
Altri cosa dicono nelle loro monografie, dai piu vecchi ai nostri contemporanei?
...anche per Romagnesi "saveur douce, puis à peine distinctement piquante"
ciao
Salvatore
-
Salvatore Inzaina
- Esperto
- Messaggi: 9627
- Iscritto il: 02 feb 2008, 16:45
- Nome: Salvatore
- Comune: Cagliari
- regione: Sardegna
- nazione: Italia
- fotocamera: Canon Eos 350D - Canon PS A640
-
Contatta:
Messaggio
da Salvatore Inzaina » 22 ago 2018, 23:22
GAmbr ha scritto: ↑21 ago 2018, 23:42
......
Non ho fatto belle foto dei peli della cuticola. Comunque questa è l'unica. In alcuni si nota il terminale appuntito o tortuoso.
Ciao
Gianni
Ok Gianni,per me va bene
ciao
Salvatore
-
Fabio Aste
- Membro FeM
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: 07 lug 2009, 14:37
- Nome: Fabio
- Comune: Cairo M.tte
- regione: Liguria
- nazione: Italia
- Località: Ferrania
Messaggio
da Fabio Aste » 23 ago 2018, 22:44
Non sapevo che carpini potesse essere lievemente piccante talvolta, ma mi rincuora il fatto che pare non sia intervenuta la suggestione nell'assaggio :-)