Pagina 1 di 1

Melanoleuca sp.

Inviato: 18 nov 2023, 00:46
da Raffaella13
Raccolto oggi zona a prato nel giardino della cognata, proprio stessa area dove fino a 10 anni fa c'era un abete rosso. Quest'anno uscito 1 unico esemplare. In anni precedenti nascevano in filette da 3/4 esemplari.
Cappello D.35 mm H. 25 mm, odore gradevole.
Sezione bruno/rossastra. Gambo presenta schiacciatura all'attacco lamelle
Umbone centrale
Foto in habitat con cellulare.

Re: Melanoleuca sp.

Inviato: 18 nov 2023, 00:50
da Raffaella13
Foto da compattina per maggiori particolari.
Grazie a chi vorrà cimentarsi nell'azzardo di un indirizzo determinativo :mm:

Re: Melanoleuca sp.

Inviato: 18 nov 2023, 08:48
da mefi
Forse quella sezione peculiare può aiutare, ma non fa proprio per me 😅

Re: Melanoleuca sp.

Inviato: 18 nov 2023, 11:49
da Franco Meiattini
Io ti consiglierei di usare sempre la compattina: fa foto migliori del cellulare!
Sulla Melanoleuca non mi pronuncio.

Re: Melanoleuca sp.

Inviato: 18 nov 2023, 17:18
da GAmbr
Difficile senza micro.

Re: Melanoleuca sp.

Inviato: 19 nov 2023, 05:11
da Raffaella13
:swe: La uso quando riesco a rubare un poco di tempo al quotidiano. Poi non voglio attirare troppa attenzione sul luogo del ritrovamento: finisce che ci camminano sopra per vedere cosa sto guardando o rastrellano via tutto quando dico loro che non sono commestibili :(
Franco Meiattini ha scritto:
18 nov 2023, 11:49
Io ti consiglierei di usare sempre la compattina: fa foto migliori del cellulare!
Sulla Melanoleuca non mi pronuncio.

Re: Melanoleuca sp.

Inviato: 19 nov 2023, 05:12
da Raffaella13
Grazie comunque Andrea!
mefi ha scritto:
18 nov 2023, 08:48
Forse quella sezione peculiare può aiutare, ma non fa proprio per me 😅

Re: Melanoleuca sp.

Inviato: 19 nov 2023, 05:13
da Raffaella13
… concordo :o.O:
GAmbr ha scritto:
18 nov 2023, 17:18
Difficile senza micro.