Esemplari trovati ai margini di una sughereta, in zona prativa.
Cappello di colore marrone, gambo cilindrico/claviforme, leggermente striato e ricoperto da pruinosità bianche. Carne biancastra.
Spore amiloidi, verrucose, ellissoidali, 7-8.3 x 4.6-5.5 micron. Q = 1.52
I cistidi, tra quelli presenti nel genere, mi sembrano a pelo d'ortica, la lunghezza è 20-30 micron.
Mi sembra compatibile Melanoleuca grammopodia, anche se le striature nel gambo non sono evidentissime e a livello micro sono riportate in letteratura spore un po' più grandi.
Quale altra ipotesi?
Melanoleuca da determinare
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Melanoleuca da determinare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di alexlicc il 23 dic 2023, 23:58, modificato 1 volta in totale.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: Melanoleuca da dedterminare
Altre foto dei cheilocistidi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Melanoleuca da determinare
Il colore della carne in sezione alla base è fondamentale. Era biancastra anche alla base del gambo?
Secondo gli ultimi studi è importante distinguere cheilo da pleuro, in particolare se i pleuro sono presenti o assenti. Inoltre microscopicamente bisogna osservare anche la conformazione del cauloimenio.
I cistidi imeniali cmq sembrano del tipo brevipes (non exscissa, anche se non si vedono interamente), mentre per il Q sporale potremmo escludere il gruppo rasilis.
Secondo gli ultimi studi è importante distinguere cheilo da pleuro, in particolare se i pleuro sono presenti o assenti. Inoltre microscopicamente bisogna osservare anche la conformazione del cauloimenio.
I cistidi imeniali cmq sembrano del tipo brevipes (non exscissa, anche se non si vedono interamente), mentre per il Q sporale potremmo escludere il gruppo rasilis.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: Melanoleuca da determinare
Gianni grazie per le precisazioni. Confermo che la carne del gambo era bianca per tutta la lunghezza. Appena possibile farò micro per vedere eventuali pleurocistidi e cauloimenio.GAmbr ha scritto: ↑24 dic 2023, 09:51Il colore della carne in sezione alla base è fondamentale. Era biancastra anche alla base del gambo?
Secondo gli ultimi studi è importante distinguere cheilo da pleuro, in particolare se i pleuro sono presenti o assenti. Inoltre microscopicamente bisogna osservare anche la conformazione del cauloimenio.
I cistidi imeniali cmq sembrano del tipo brevipes (non exscissa, anche se non si vedono interamente), mentre per il Q sporale potremmo escludere il gruppo rasilis.
Aggiungo, se può essere utile, che l'odore da fresco era di farina rancida e sul secco è diventato quasi spermatico.

-
- Membro FeM
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: Melanoleuca da determinare
Oggi sono tornato nella stazione in cui ho preso gli esemplari precedenti.
Gambo perfettamente bianco in sezione, evidenti striature longitudinali.
Ho rifatto micro dell'imenio, pleurocistidi assenti. Manca ancora cauloimenio.
In base ai suddetti caratteri propendo sempre per M.grammopodia.
Gianni e gli altri amici esperti, che ne pensate?

Gambo perfettamente bianco in sezione, evidenti striature longitudinali.
Ho rifatto micro dell'imenio, pleurocistidi assenti. Manca ancora cauloimenio.
In base ai suddetti caratteri propendo sempre per M.grammopodia.
Gianni e gli altri amici esperti, che ne pensate?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Melanoleuca da determinare
M.grammopodia ci sta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2025
- Iscritto il: 17 nov 2019, 21:49
- Nome: alessandro
- Comune: SANTO STEFANO DI CAM
- regione: sicilia
- nazione: italia
Re: Melanoleuca da determinare
Grazie Gianni; per completezza, farò a breve la miro del gambo