M.exscissa?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
M.exscissa?
In pineta mista a bordo radura tra sterco di cavallo.
Odore subfarinoso misto ebaceo leggero.
Odore subfarinoso misto ebaceo leggero.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: M.exscissa?
Spore ellissoidali verrucose
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: M.exscissa?
Cheilocistidi a pelo di ortica con con cristalli all'apice, base ingrossata, con un setto oltre a quello basale anche se non si vedono bene, al quanto sfocate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: M.exscissa?
...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: M.exscissa?
...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: M.exscissa?
...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: M.exscissa?
...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: M.exscissa?
A qualche metro quest'altro gruppetto, un po andate, sul marrone con umboncino.
Odore intenso di sapone di marsiglia o lavanderia, che ho trovato essere caratteristico di Melanoleuca iris, se non è una varietà della stessa exscissa con tale odore.
La micro presentava la stessa forma dei cistidi e spore, purtroppo senza misure.
Gianni cosa mi dici?
Odore intenso di sapone di marsiglia o lavanderia, che ho trovato essere caratteristico di Melanoleuca iris, se non è una varietà della stessa exscissa con tale odore.
La micro presentava la stessa forma dei cistidi e spore, purtroppo senza misure.
Gianni cosa mi dici?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: M.exscissa?
Le due specie assieme.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: M.exscissa?
Ciao Thomas,
la micro corrisponde a exscissa. Le spore lunghe con fini puntini sono i suoi, assieme a cistidi fusoidi con un setto.
M.iris e` stata sinonimizata con exscissa dopo confronto molecolare. Anche Para aveva trovato esemplari con odore di iris e nullo frammiste. Anche in altri generi (es Russula) l'odore in certe specie non e` sempre percettibile o si evidenzia con la disidratazione.
Ciao
Gianni
la micro corrisponde a exscissa. Le spore lunghe con fini puntini sono i suoi, assieme a cistidi fusoidi con un setto.
M.iris e` stata sinonimizata con exscissa dopo confronto molecolare. Anche Para aveva trovato esemplari con odore di iris e nullo frammiste. Anche in altri generi (es Russula) l'odore in certe specie non e` sempre percettibile o si evidenzia con la disidratazione.
Ciao
Gianni