Una Rasilinae?

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Una Rasilinae?

Messaggio da Marians » 12 nov 2019, 15:47

Son le classiche che si presentano ad ogni autunno e primavera nella pineta costiera, suolo a matrice sabbiosa.

Un gruppetto di vari esemplari, cappello grigio bruno con piccolo umboncino, asciutto, cosparso di granuli sabbiosi.
Lamelle biancastre tendenti al grigio crema.
Gambo sul bruno beige, ingrossato alla base, striato, rivestito di fibrille squamulose biancastre come la base.
Odore banale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Una Rasilinae?

Messaggio da Marians » 12 nov 2019, 15:48

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Una Rasilinae?

Messaggio da Marians » 12 nov 2019, 15:50

Microscopia

Imenio formato da cheilocistidi con collo ad un setto, lungo e cilindrico, terminali molto muricati metuloidi, base un po gonfia e in alcuni difforme.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Una Rasilinae?

Messaggio da Marians » 12 nov 2019, 15:52

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Una Rasilinae?

Messaggio da Marians » 12 nov 2019, 15:53

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Una Rasilinae?

Messaggio da Marians » 12 nov 2019, 15:54

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Una Rasilinae?

Messaggio da Marians » 12 nov 2019, 15:56

Spore globose obovoidi, ornamentate di verruche, direi isolate, qualcuna pare connessa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Una Rasilinae?

Messaggio da Marians » 12 nov 2019, 15:56

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Una Rasilinae?

Messaggio da Marians » 12 nov 2019, 15:57

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Una Rasilinae?

Messaggio da Marians » 12 nov 2019, 15:59

Basidi clavati, tetrasporici
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi