Melanoleuca sp

Rispondi
Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Melanoleuca sp

Messaggio da Raffaella13 » 11 nov 2019, 05:06

Oggi, piccolo gruppo ed esemplari sparsi. sotto Acero giapponese, terriccio con apporto di residui legnosi da taglio cedro e acero. Odore fungino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Melanoleuca sp

Messaggio da Raffaella13 » 11 nov 2019, 05:11

lnfeliie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Melanoleuca sp

Messaggio da Raffaella13 » 11 nov 2019, 05:13

lnfeliie M. polileuca?? Le macchie scure sono in realtà granulazioni di terriccio. Grazie per Vostre indicazioni

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Melanoleuca sp

Messaggio da Raffaella13 » 11 nov 2019, 05:15

lnfeliie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13711
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: Melanoleuca sp

Messaggio da Queletia mirabilis » 11 nov 2019, 09:26

GAmbr ti saprà dire di più ma credo sia impossibile determinare una Melanoleuca senza farci la microscopia.
-5327

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Melanoleuca sp

Messaggio da GAmbr » 11 nov 2019, 11:37

Concordo con Massimo. Per capire se può essere polioleuca serve la sezione per vedere il colore della carne.

Ciao
Gianni

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Melanoleuca sp

Messaggio da Raffaella13 » 12 nov 2019, 19:00

Perdonate ritardo. Ecco le sezioni e la cuticola dilavata. contrariamente a quanto precisato, le macule scure ci sono
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Melanoleuca sp

Messaggio da Raffaella13 » 12 nov 2019, 19:07

Il fungo più imbibito è esattamente quello fotografati in precedenza e lasciato in giardino. Le dimensioni:
Cappello grande48 mmx37 gambo
Piccolo 35 mmx35mm gambo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Melanoleuca sp

Messaggio da GAmbr » 12 nov 2019, 20:23

OK, la carne è scura ma in questo caso i funghi sono dilavati. Le macchie scure invece sono un carattere che osservo in M.rasilis. Purtroppo bisognerebbe fare la micro.

Ciao
Gianni

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Melanoleuca sp

Messaggio da Raffaella13 » 12 nov 2019, 21:46

Ero già rassegnata al fatto che pure con microscopia ci sono più dubbi che certezze. -5178 mi guarderò per bene la M. rasilis. Molte grazie.

Penso però che la carne sia scura già nel fungo fresco. Ho segnato fra le foto con funghi in sezione quello fresco, colto pochi minuti prima delle foto. E’ sotto albero con buona copertura fogliare ancora. La pioggia e’ scivolata bene dal cappello perché era in posizione verticale. -6691

Rispondi