Melanoleuca?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2416
- Iscritto il: 20 ott 2018, 15:24
- Nome: Raffaele
- Comune: Lesina
- regione: Puglia
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon 3500
Melanoleuca?
Il circolo vizioso della prima impressione mi ha indirizzato verso il Genere Melanoleuca ma vedendo poi l'attaccatura delle lamelle non ne sono più molto convinto che lo sia davvero.
Rinvenuta ai margini di una pineta litoranea in terreno fortemente sabbioso.
Rilevato odore fungino con sentori di aromatico e sapore idem.
Rinvenuta ai margini di una pineta litoranea in terreno fortemente sabbioso.
Rilevato odore fungino con sentori di aromatico e sapore idem.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Raff il 25 dic 2018, 20:11, modificato 1 volta in totale.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2416
- Iscritto il: 20 ott 2018, 15:24
- Nome: Raffaele
- Comune: Lesina
- regione: Puglia
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon 3500
Re: Melanoleuca?
….
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto
- Messaggi: 15340
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Melanoleuca?
Ciao Raffaele, per me è una Melanoleuca sp., forse "polioleuca" per il gambo corto e l'habitat sabulicolo ma si fa pour parler perché è chiaro che qui occorre micro, ciao, Gualberto
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2416
- Iscritto il: 20 ott 2018, 15:24
- Nome: Raffaele
- Comune: Lesina
- regione: Puglia
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon 3500
Re: Melanoleuca?
Grazie Gualberto, sulla micro non avevo dubbi ma avere una conferma sul Genere mi allevia la sofferenza!

-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Melanoleuca?
M.polioleuca avrebbe carne scura specialmente alla base del gambo e cuticola tendente al lucido.
Però come genere anche per me Melanoleuca.
Ciao
Gianni
Però come genere anche per me Melanoleuca.
Ciao
Gianni
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Melanoleuca?
Anche per me Melanoleuca sicuro.
Nella pineta con quel tono e umboncino se ne vedono molte.

Nella pineta con quel tono e umboncino se ne vedono molte.

-
- Esperto
- Messaggi: 15340
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Melanoleuca?
A me sembra di vedere il gambo praticamente nero alla base, quindi penso che "polioleuca" ci possa stare; ciao, Gualberto
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Melanoleuca?
Ciao Gualberto, polioleuca secondo me ha ben altro nero, ben più diffuso, non un bordino.
Ciao
Gianni
Ciao
Gianni
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Melanoleuca?
Ecco come si presenta tipicamente la carne in sezione di polioleuca:
https://www.mycodb.fr/photos/Melanoleuc ... 1_dr_1.jpg
Ciao
Gianni
https://www.mycodb.fr/photos/Melanoleuc ... 1_dr_1.jpg
Ciao
Gianni
-
- Esperto
- Messaggi: 15340
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Melanoleuca?
Son d'accordo con te Gianni, di "polioleuca" ho diverse raccolte, tutte esemplari maturi e quindi con colorazione scura soprattutto all'interno della carne del gambo; talvolta negli esemplari giovani ho notato carne più chiara ma che inizia a inscurirsi a partire dal basso. E' evidente che questa postata da Raffaele può essere anche qualcosa d'altro e se non si fa qualche vetrino non vai da nessuna parte; vedrai che Raff. ci farà sapere; un salutone, Gualberto