Melanoleuca in ambiente dunale.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2416
- Iscritto il: 20 ott 2018, 15:24
- Nome: Raffaele
- Comune: Lesina
- regione: Puglia
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon 3500
Melanoleuca in ambiente dunale.
Ritrovamento odierno 09/12/2018 tra le dune del Bosco Isola in Lesina Marina(FG) - Parco Nazionale del Gargano
Odore percepito molto prossimo al fungino
Mi piace l'ipotesi Melanoleuca cinereifolia ...ma resta una mia ipotesi.
Odore percepito molto prossimo al fungino
Mi piace l'ipotesi Melanoleuca cinereifolia ...ma resta una mia ipotesi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Melanoleuca in ambiente dunale.
Interessante, hai tenuto gli esemplari?
Ciao
Gianni
Ciao
Gianni
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2416
- Iscritto il: 20 ott 2018, 15:24
- Nome: Raffaele
- Comune: Lesina
- regione: Puglia
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon 3500
Re: Melanoleuca in ambiente dunale.
Ciao Gianni, si ho degli esemplari con me è, se vuoi, posso spedirteli appena secchi
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Melanoleuca in ambiente dunale.
Per me va bene ma se preferisci fare tu la micro va bene lo stesso.
La tua raccolta mi ricorda un po' macroscopicamente M.sublanipes poi sinonimizzata con M.melanconii. l'unico carattere mancante sarebbe il gambo lanoso.
Ciao
Gianni
La tua raccolta mi ricorda un po' macroscopicamente M.sublanipes poi sinonimizzata con M.melanconii. l'unico carattere mancante sarebbe il gambo lanoso.
Ciao
Gianni
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2416
- Iscritto il: 20 ott 2018, 15:24
- Nome: Raffaele
- Comune: Lesina
- regione: Puglia
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon 3500
Re: Melanoleuca in ambiente dunale.
Io non ho il microscopio quindi devo comunque chiedere la cortesia a qualcuno.
Se ti va, inviami l'indirizzo in privato e avrai il secco.
Se ti va, inviami l'indirizzo in privato e avrai il secco.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Melanoleuca in ambiente dunale.
Ah OK, ti mando l'indirizzo.
Ciao
Gianni
Ciao
Gianni
-
- Esperto
- Messaggi: 15340
- Iscritto il: 22 feb 2011, 13:50
- Nome: gualberto
- Comune: tornimparte
- regione: abruzzo
- nazione: italia
- fotocamera: Sony Cyber shot
Re: Melanoleuca in ambiente dunale.
Anche io la trovo sulle dune mobili vicino ad Ammophila arenaria; in effetti la ho sempre denominata "cinereifolia", speriamo di non avere sempre sbagliato; ciao, Gualberto
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Melanoleuca in ambiente dunale.
Anche nelle mie zone dunali trovo vari esemplari di Melanoleuca, di piu colori e dimensioni, chi grigie e chi marroni e chi color crema ocra, tutte da classificare.
La cinereifolia dovrebbe avrere lamelle meno bianche ma piu grigiocrema appunto dal nome, e un gambo sembra con evidenti striature, spesso ricoperta del tutto di sabbia anche sopra il cappello.
La M. malenconii leggo dovrebbe avere una netta pruina al gambo e come dice Gianni una certa lanosità.
Trovo invece un articolo interessante su alcune specie sabulicole delle Spagna e Baleari, una una bella descrizione su Melanoleuca leucophylloides=rasilis var leucophylloides dove viene descritto un pileo bruno marrone liscio, lamelle biancastre e gambo concolore al pileo ma verso l'apice piu pallido come si vede in una foto di Raff, finemente striato o pruinoso (magari carattere non sempre evidentissimo, anche per la graniglia di sabbia?) carne bianca nel cappello e crema ocra con toni brunastri nel gambo, odore e sapore non notevoli.
Penso possa starci per i caratteri macro nei esemplari di Raff.
Io simili a questa descrizione ho queste, sempre in ambiente dunale con presenza di pini, stesso ambiente di Raff.
Periodo invernale e dopo una gelata (si vede del ghiaccio sopra ad un pileo) ma i caratteri sembrano combaciare.

La cinereifolia dovrebbe avrere lamelle meno bianche ma piu grigiocrema appunto dal nome, e un gambo sembra con evidenti striature, spesso ricoperta del tutto di sabbia anche sopra il cappello.
La M. malenconii leggo dovrebbe avere una netta pruina al gambo e come dice Gianni una certa lanosità.
Trovo invece un articolo interessante su alcune specie sabulicole delle Spagna e Baleari, una una bella descrizione su Melanoleuca leucophylloides=rasilis var leucophylloides dove viene descritto un pileo bruno marrone liscio, lamelle biancastre e gambo concolore al pileo ma verso l'apice piu pallido come si vede in una foto di Raff, finemente striato o pruinoso (magari carattere non sempre evidentissimo, anche per la graniglia di sabbia?) carne bianca nel cappello e crema ocra con toni brunastri nel gambo, odore e sapore non notevoli.
Penso possa starci per i caratteri macro nei esemplari di Raff.
Io simili a questa descrizione ho queste, sempre in ambiente dunale con presenza di pini, stesso ambiente di Raff.
Periodo invernale e dopo una gelata (si vede del ghiaccio sopra ad un pileo) ma i caratteri sembrano combaciare.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Melanoleuca in ambiente dunale.
Effettivamente molto simile le due raccolte.
Dai vedremo se la micro conferma cinereifolia (anche se il nome e` quantomeno fuorviante in quanto le lamelle sono proprio bianche, nessuna traccia di grigio).
Ciao
Gianni
Dai vedremo se la micro conferma cinereifolia (anche se il nome e` quantomeno fuorviante in quanto le lamelle sono proprio bianche, nessuna traccia di grigio).
Ciao
Gianni
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2416
- Iscritto il: 20 ott 2018, 15:24
- Nome: Raffaele
- Comune: Lesina
- regione: Puglia
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon 3500
Re: Melanoleuca in ambiente dunale.
Il secco parte domani!!!