Melanoleuca nerastra
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 5799
- Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
- Nome: filippo
- Comune: sogliano
- regione: romagna
- nazione: italia
- fotocamera: p7800
Melanoleuca nerastra
Spero che la foto sia esaustiva, i cromatismi sono abbastanza fedeli, anche nelle lamelle bruno chiaro
da notare le guttule concentriche sul cappello, carattere che non avevo mai notato in questo genere.
da notare le guttule concentriche sul cappello, carattere che non avevo mai notato in questo genere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 5799
- Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
- Nome: filippo
- Comune: sogliano
- regione: romagna
- nazione: italia
- fotocamera: p7800
Re: Melanoleuca nerastra
cistidi urticocystis?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 5799
- Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
- Nome: filippo
- Comune: sogliano
- regione: romagna
- nazione: italia
- fotocamera: p7800
Re: Melanoleuca nerastra
cistidi
anche pinocchio
anche pinocchio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 5799
- Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
- Nome: filippo
- Comune: sogliano
- regione: romagna
- nazione: italia
- fotocamera: p7800
Re: Melanoleuca nerastra
spore ellissoidali con verruche isolate
6,6/8,2 x 4,8/5,5 um
Q: 1,3/1,6 um
6,6/8,2 x 4,8/5,5 um
Q: 1,3/1,6 um
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Melanoleuca nerastra
Da quel poco che sto capendo la tua specie è una Urticocystis con cistidi fusiformi a 2 o piu setti.
Nelle descrizioni sulla riv. catalana stando a Para e Fontenla si legge che la macule appartengono alla varibilita della M.exscissa come i toni da piu scuri grigio bruno nerastri a bruno ocracei piu chiari, raccolte con cheilo fusoidi o a pelo d'ortica.
Dimensioni spore possono starci nel range di misure.
Altra specie con toni simili é M.pseudoluscina ma con spore che sembrerebbero piu grandi e cistidi a pelo d'ortica tipici.
Cosa ne penserá Gianni?
Nelle descrizioni sulla riv. catalana stando a Para e Fontenla si legge che la macule appartengono alla varibilita della M.exscissa come i toni da piu scuri grigio bruno nerastri a bruno ocracei piu chiari, raccolte con cheilo fusoidi o a pelo d'ortica.
Dimensioni spore possono starci nel range di misure.
Altra specie con toni simili é M.pseudoluscina ma con spore che sembrerebbero piu grandi e cistidi a pelo d'ortica tipici.
Cosa ne penserá Gianni?
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Melanoleuca nerastra
Che siamo nelle Urticocystis (se vogliamo seguire la sistematica di Bon), cioè specie con cistidi a pelo d'ortica s.l., mi sembra condivisibile.
Thomas mi permetterà di non concordare con il numero dei setti, perchè qui ne vedo solo uno. I setti devono essere interpretati escludendo il setto basale che separa il cistidio dall'ifa di supporto.
E' vero che le guttule e colori scuri sono caratteristiche della "vecchia" M.kuehnerii (=exscissa) però qua a me viene qualche dubbio. Personalmente ho avuto la sensazione che cistidi con collo laterale siano tipici di M.rasilis (mettiamo un s.l. per precauzione). M.exscissa e M.rasilis si dovrebbero separare per il Q sporale oltre che per le verruche tendenzialmente più grosse e isolate in rasilis, mentre più fini in exscissa. In questo caso il Q riportato "Q: 1,3/1,6 um" non chiarisce molto: infatti un Qm di 1.3-1.4 andrebbe bene per rasilis mentre vicini a 1.6 andrebbe bene per exscissa.
Ciao
Gianni
Thomas mi permetterà di non concordare con il numero dei setti, perchè qui ne vedo solo uno. I setti devono essere interpretati escludendo il setto basale che separa il cistidio dall'ifa di supporto.
E' vero che le guttule e colori scuri sono caratteristiche della "vecchia" M.kuehnerii (=exscissa) però qua a me viene qualche dubbio. Personalmente ho avuto la sensazione che cistidi con collo laterale siano tipici di M.rasilis (mettiamo un s.l. per precauzione). M.exscissa e M.rasilis si dovrebbero separare per il Q sporale oltre che per le verruche tendenzialmente più grosse e isolate in rasilis, mentre più fini in exscissa. In questo caso il Q riportato "Q: 1,3/1,6 um" non chiarisce molto: infatti un Qm di 1.3-1.4 andrebbe bene per rasilis mentre vicini a 1.6 andrebbe bene per exscissa.
Ciao
Gianni
-
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Re: Melanoleuca nerastra
Ok quindi il primo setto che parte dall'elemento basale non si conta. He ho imparata un'altra.
Questo allora vale per qualsiasi cistidio settato dunque?
Questo allora vale per qualsiasi cistidio settato dunque?
-
- Membro FeM
- Messaggi: 2416
- Iscritto il: 20 ott 2018, 15:24
- Nome: Raffaele
- Comune: Lesina
- regione: Puglia
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon 3500
Re: Melanoleuca nerastra
Ciao Gianni, intervengo solo per farti i miei complimenti, sei davvero un fuoriclasseGAmbr ha scritto: ↑10 gen 2019, 00:04Che siamo nelle Urticocystis (se vogliamo seguire la sistematica di Bon), cioè specie con cistidi a pelo d'ortica s.l., mi sembra condivisibile.
Thomas mi permetterà di non concordare con il numero dei setti, perchè qui ne vedo solo uno. I setti devono essere interpretati escludendo il setto basale che separa il cistidio dall'ifa di supporto.
E' vero che le guttule e colori scuri sono caratteristiche della "vecchia" M.kuehnerii (=exscissa) però qua a me viene qualche dubbio. Personalmente ho avuto la sensazione che cistidi con collo laterale siano tipici di M.rasilis (mettiamo un s.l. per precauzione). M.exscissa e M.rasilis si dovrebbero separare per il Q sporale oltre che per le verruche tendenzialmente più grosse e isolate in rasilis, mentre più fini in exscissa. In questo caso il Q riportato "Q: 1,3/1,6 um" non chiarisce molto: infatti un Qm di 1.3-1.4 andrebbe bene per rasilis mentre vicini a 1.6 andrebbe bene per exscissa.
Ciao
Gianni
-
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Melanoleuca nerastra
Ti ringrazio Raffaele. Mi sono solo interessato a questo genere, come altri hanno approfondito altri generi. Melanoleuca e` ostico perche` non c'e` un unico riferimento e va seguito con gli articoli man mano che escono e rimanendo in contatto con le persone che lo studiano.
Ciao
Gianni
Ciao
Gianni
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 5799
- Iscritto il: 23 mar 2012, 22:29
- Nome: filippo
- Comune: sogliano
- regione: romagna
- nazione: italia
- fotocamera: p7800
Re: Melanoleuca nerastra
mi associo per i complimenti.
serve in ulteriore micro tra poco riprendo i secchi on mano.
serve in ulteriore micro tra poco riprendo i secchi on mano.