Melanoleuca sp

Rispondi
Raff
Membro FeM
Messaggi: 2416
Iscritto il: 20 ott 2018, 15:24
Nome: Raffaele
Comune: Lesina
regione: Puglia
nazione: Italia
fotocamera: Nikon 3500

Melanoleuca sp

Messaggio da Raff » 16 nov 2018, 15:24

Esemplari rinvenuti tutti in uno spazio di circa 3 metri quadri ai lati di un sentiero adiacente una pineta litoranea, su suolo fortemente sabbioso ma non totalmente.
L'odore percepito è verosimilmente erbaceo;
Si rileva il colore più scuro della superficie pileica degli esemplari più giovani.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raff
Membro FeM
Messaggi: 2416
Iscritto il: 20 ott 2018, 15:24
Nome: Raffaele
Comune: Lesina
regione: Puglia
nazione: Italia
fotocamera: Nikon 3500

Re: Melanoleuca sp

Messaggio da Raff » 16 nov 2018, 15:26

….
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Melanoleuca sp

Messaggio da GAmbr » 17 nov 2018, 01:11

Premesso che questo è un genere in evoluzione e solo una parte delle specie sono state chiarite con l'ausilio del molecolare.
Fare una determinazione senza microscopia è possibile in pochi casi. Qui secondo me siamo tra le specie con cistidi a pelo d'ortica, dalle parti di M.rasilis ma potrebbe anche essere una M.malenconii=sublanipes. Serve un approfondito studi micro.

Ciao
Gianni

Rispondi