-
Marians
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Messaggio
da Marians » 24 ott 2018, 20:08
Melanoleuca praticola , o meglio nel bel mezzo di un grande prato con attorno macchie di pioppi e pini.
Colore marrone, lamelle bianco crema, gambo concolore al cappello .
Odore non ben definito ma sul farinaceo poco intenso.
Se vuoi Gianni te la spedisco.
Quelle slanciate non le ho piu viste per ora.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Marians
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Messaggio
da Marians » 26 ott 2018, 22:34
Gianni passa di quà ogni tanto

-
Marians
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Messaggio
da Marians » 30 ott 2018, 01:15
é un genere che piace molto come al sottoscritto da quanto vedo

-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 30 ott 2018, 15:51
Mi era sfuggita anche questa.
E` un genere piuttosto difficile e macroscopicamente si assomilgiano (ma anche microscopicamente!). Ci vuole molta esperienza per memorizzare quanche minimo dettaglio, esperienza che al momento non ho per dare una determinazione.
Per le prossime volte e` importante fare una sezione per vedere il colore della carne. E` un carattere in piu` che a volte aiuta.
Se vuoi mandarmela, dato che ho del lavoro arretrato piuoi intanto conservarla secca cosi` poi se trovi qualcos'altro fai una spedizione unica.
Ciao
Gianni
-
Marians
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Messaggio
da Marians » 30 ott 2018, 17:20
Ok non avevo letto il tuo messaggio ora e ti ho inviato un mp che fa lo stesso se non ci guardi.
La sezione infatti non l'ho fatta
Fai con calma i tuoi arretrati e poi te la spedirò.

-
Marians
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Messaggio
da Marians » 09 gen 2019, 18:30
Nella riv catalana c'è una foto di Melanoleuca sublanipes che trovo molto assomigliante a questo mio ritrovamento, con certi caratteri macro che coincidono come up pileo liscio ma un po felpato marrone con umbone al disco, pileo leggermente igrofano con macule che si intravede qualcosa nel pileo dell'esemplare ravvicinato, soprattutto il gambo concolore pruinoso all'apice ma lanugginoso felpato in Basso con base biancastra.
Cosi giusto per discutere del macro che si può vedere.
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 09 gen 2019, 22:45
Premesso che studi molecolari hanno individuato la conspecificità di M.sublanipes con M.malenconii (quest'ultimo prioritario), ho studiato una raccolta di questa specie, confermata anche da R.Para, e macroscopicamente la vedo differente. Gambo più lanoso, cappello non così asciutto, colori più grigi e gambo più corto. Questa però è solo l'idea che mi sono fatto. Il genere è molto difficile e senza micro lo sai bene che è un campo minato.
Ciao
Gianni
-
Marians
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Messaggio
da Marians » 10 gen 2019, 01:31
Si ovvio giusto per discuterne.
La foto della rivista é praticamente quasi identica.
Tieni conto che queste erano in piano prato aperto esposte al sole e al vento che in quei giorni c'é stato, una zona sabbiosa ad una manciata di km dal mare e il vento ricordo proveniva dal mare quindi anche salato e fresco.
Però l'aspetto del gambo era in basso un po felpato anche se asciutto, lo si vede anche perchè non era liscio.
La micro si poteva fare ma non ricordano qual'era dopo tempo l'ho gettata.
Se ricapita approfondiremo.
