-
Giuliano
- Membro FeM
- Messaggi: 2204
- Iscritto il: 30 ago 2009, 07:25
- Nome: giuliano
- Comune: cervignano
- regione: friuli
- nazione: italia
- fotocamera: Canon 80D
Messaggio
da Giuliano » 17 ott 2018, 19:29
Ho trovato un paio di queste Melanoleuche. Se Gianni le vuole sono pronte. Se qualcuno si vuole cementare a dargli un nome….
odore forte di pelargonio al taglio.

-
Giuliano
- Membro FeM
- Messaggi: 2204
- Iscritto il: 30 ago 2009, 07:25
- Nome: giuliano
- Comune: cervignano
- regione: friuli
- nazione: italia
- fotocamera: Canon 80D
Messaggio
da Giuliano » 17 ott 2018, 19:33
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 17 ott 2018, 19:36
Ciao Giuliano,
melanoleuche con odore di pelargonio non ce ne sono molte, forse una ma devo andare a rivedere perché a memoria non ricordo. Mi interessa. Se vuoi contattami in privato per capire come possiamo accordarci passarmela.
Ciao
Gianni
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 17 ott 2018, 23:14
L'unica specie che ho trovato con odore di pelargonio è M.stridula. Però macroscopicamente di solito è più scura.
Ciao
Gianni
-
Marians
- Membro FeM
- Messaggi: 10280
- Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
- Nome: Thomas
- Comune: Cesenatico
- regione: Emilia Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Sony dsc hx 300
Messaggio
da Marians » 17 ott 2018, 23:38
Ho letto sul web in alcuni siti e in un bollettino di una associazione micologica che oltre alla stridula anche Melanoleuca graminicola odora di geranio o pelargonio, non se quanto fondate, però il sito specialmente è un buon riferimento per funghi in genere, specie quelli alpini.

-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 18 ott 2018, 07:12
Nei miei appunti non ho trovato quell'odore per grammopodia e mi ricordo un odore fungino nei miei ritrovamenti. In ogni caso macroscopicamente la foto di Giuliano non ricorda grammopodia. Riporto ovviamente solo il mio parere.
Ciao
Gianni
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 18 ott 2018, 15:26
Scusa da telefono avevo letto male.
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 30 ott 2018, 22:16
Ho iniziato a dare un'occhiata nel fine settimana a questa raccolta. Si tratta di una specie macrocistidiata con spore piuttosto particolari per la decorazione molto varia che arriva quasi ad avere spore subliscie che non ho mai visto. Devo proseguire l'investigazione facendo anche le foto e misure del caso ma volevo solo escludere a questo punto le specie acistidiate come graminicola e stridula.
Giuliano, ti ricordi il colore della carne in sezione?
-
GAmbr
- Amministratore
- Messaggi: 8540
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Messaggio
da GAmbr » 30 ott 2018, 22:52
Giuliano,
quali erano le dimensioni e l'habitat?