Melanoleuca sp

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Melanoleuca sp

Messaggio da Raffaella13 » 16 ott 2018, 15:55

Ciao, trovate oggi a breve strisce su prato.
Leucosporeo, odore grato simile a Pleurotus ostreatus.
Pileo del fungo con diametro maggiore: 45 mm - h. 68 - colore beige con umbone evidente piu' scuro.
Stipite: Spessore 7 mm max - 4 mm min all'attacco lamelle-fibroso e molto leggermente rigato. Appare marrone scuro quanto l'area dell'umbone. Leggermente bulbosetto alla base, con feltro miceliare bianco
Lamelluline 3-4 per lamellula
Ipotizzo: Melanoleuca (visto che le lamelle si staccano a "pacchetto") ma per la specie ...avevo pensato brevipes ma senza micro...
Cosa suggerisce la Vostra esperienza di veri esperti?
IMG_2206.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Melanoleuca sp

Messaggio da Raffaella13 » 16 ott 2018, 15:58

lnfeliie Imenio - lamelle con dentino inframezzate da lamellule e lamelluline
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Melanoleuca sp

Messaggio da Raffaella13 » 16 ott 2018, 16:00

lnfeliie lamelle staccate a pacchetto
Interno stipite: carne gia' scura e fibrosa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Melanoleuca sp

Messaggio da Raffaella13 » 16 ott 2018, 16:01

lnfeliie esemplare misurato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Melanoleuca sp

Messaggio da Raffaella13 » 16 ott 2018, 16:02

lnfeliie deposito sporale bianco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Melanoleuca sp

Messaggio da Raffaella13 » 16 ott 2018, 16:04

lnfeliie in brevi file, gregario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Melanoleuca sp

Messaggio da Raffaella13 » 16 ott 2018, 16:05

ssbsdb
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11436
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Melanoleuca sp

Messaggio da Raffaella13 » 16 ott 2018, 16:07

:mm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

GAmbr
Amministratore
Messaggi: 8540
Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
Nome: Gianni
Comune: Martignacco
regione: FriuliVeneziaGiulia
nazione: Italia

Re: Melanoleuca sp

Messaggio da GAmbr » 16 ott 2018, 22:38

Ciao Raffaella,
secondo gli studii di Antonin et al pubblicati nel 2015, che puoi trovare su Research Gate, M.brevipes è un nomen dubium. Di conseguenza risulta un po' difficile attribuire questo nome alla tua raccolta.
Data la carne molto scura in sezione non escluderei nemmeno M.polioleuca. Se vuoi posso dare un'occhiata al microscopio per vedere che tipo di cistidi ha. Se sono macrocistidi rimarrei sull'ipotesi polioleuca.

Ciao
Gianni

Marians
Membro FeM
Messaggi: 10280
Iscritto il: 23 apr 2017, 14:52
Nome: Thomas
Comune: Cesenatico
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Sony dsc hx 300

Re: Melanoleuca sp

Messaggio da Marians » 17 ott 2018, 00:47

Molto simile nell'aspetto a quelle da me trovate ai margini di una pineta tra l'erba.
-5327

Rispondi