Melanoleuca sp.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11325
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Melanoleuca sp.
Raccolto oggi zona a prato nel giardino della cognata, proprio stessa area dove fino a 10 anni fa c'era un abete rosso. Quest'anno uscito 1 unico esemplare. In anni precedenti nascevano in filette da 3/4 esemplari.
Cappello D.35 mm H. 25 mm, odore gradevole.
Sezione bruno/rossastra. Gambo presenta schiacciatura all'attacco lamelle
Umbone centrale
Foto in habitat con cellulare.
Cappello D.35 mm H. 25 mm, odore gradevole.
Sezione bruno/rossastra. Gambo presenta schiacciatura all'attacco lamelle
Umbone centrale
Foto in habitat con cellulare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11325
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Melanoleuca sp.
Foto da compattina per maggiori particolari.
Grazie a chi vorrà cimentarsi nell'azzardo di un indirizzo determinativo
Grazie a chi vorrà cimentarsi nell'azzardo di un indirizzo determinativo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 17978
- Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
- Nome: Andrea
- Comune: Laives
- regione: Trentino-Alto Adige
- nazione: Südtirol
- Contatta:
Re: Melanoleuca sp.
Forse quella sezione peculiare può aiutare, ma non fa proprio per me 
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 6748
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Re: Melanoleuca sp.
Io ti consiglierei di usare sempre la compattina: fa foto migliori del cellulare!
Sulla Melanoleuca non mi pronuncio.
Sulla Melanoleuca non mi pronuncio.
-
- Amministratore
- Messaggi: 8526
- Iscritto il: 13 giu 2008, 23:54
- Nome: Gianni
- Comune: Martignacco
- regione: FriuliVeneziaGiulia
- nazione: Italia
Re: Melanoleuca sp.
Difficile senza micro.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11325
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Re: Melanoleuca sp.


Franco Meiattini ha scritto: ↑18 nov 2023, 11:49Io ti consiglierei di usare sempre la compattina: fa foto migliori del cellulare!
Sulla Melanoleuca non mi pronuncio.
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11325
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
-
- Moderatore globale
- Messaggi: 11325
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA