Pagina 1 di 1

Craterellus lutescens

Inviato: 02 nov 2024, 19:15
da Gianca
Craterellus lutescens (Fr.) Fr.

Dopo le abbondanti pioggia è abbondantisimo in questo periodo, quasi a tappeto in pineta di pino silvestre.

Re: Craterellus lutescens

Inviato: 02 nov 2024, 19:16
da Gianca
Craterellus lutescens (Fr.) Fr.

Re: Craterellus lutescens

Inviato: 02 nov 2024, 19:16
da Gianca
Craterellus lutescens (Fr.) Fr.

Re: Craterellus lutescens

Inviato: 02 nov 2024, 19:17
da Gianca
Craterellus lutescens (Fr.) Fr.

-5327 -5327 Gianca

Re: Craterellus lutescens

Inviato: 02 nov 2024, 20:13
da mefi
ffgjhjh

Re: Craterellus lutescens

Inviato: 02 nov 2024, 21:58
da Queletia mirabilis
-6116

Dalle mie parti erano quasi scomparsi, o perlomeno non crescevano copiosi come sono soliti fare. Probabilmente ciò era dovuto ad una moria di pini che non permetteva più certi legami micorrizici. Fortunatamente ci sono tanti nuovi pinacchiotti in crescita e questo, forse, ha portato nuovamente a grosse fruttificazioni di questa specie. Quest'anno ho visto gente con cestini pieni ed erano almeno vent'anni che non mi capitava. Meglio così.

Re: Craterellus lutescens

Inviato: 03 nov 2024, 07:39
da Raffaella13
Formano interessanti tappetini xfghkcggcj e siamo in molti ad apprezzarli.
Funghi preferiti di mio marito e di mia figlia: patiscono un po’la schiena per la raccolta, ma fanno apparire il sorriso quando li serviamo. :) -6691

Re: Craterellus lutescens

Inviato: 03 nov 2024, 11:42
da Gianca
mefi ha scritto:
02 nov 2024, 20:13
ffgjhjh
Queletia mirabilis ha scritto:
02 nov 2024, 21:58
-6116

Dalle mie parti erano quasi scomparsi, o perlomeno non crescevano copiosi come sono soliti fare. Probabilmente ciò era dovuto ad una moria di pini che non permetteva più certi legami micorrizici. Fortunatamente ci sono tanti nuovi pinacchiotti in crescita e questo, forse, ha portato nuovamente a grosse fruttificazioni di questa specie. Quest'anno ho visto gente con cestini pieni ed erano almeno vent'anni che non mi capitava. Meglio così.
Qui per i pini non ci sono problemi...finora, speriamo continui così.
Raffaella13 ha scritto:
03 nov 2024, 07:39
Formano interessanti tappetini xfghkcggcj e siamo in molti ad apprezzarli.
Fughi preferiti di mio marito e di mia figlia: patiscono un po’la schiena per la raccolta, ma fanno apparire il sorriso quando li serviamo. :) -6691
Vero fylfy

-6565 A tutti. -5327

Re: Craterellus lutescens

Inviato: 03 nov 2024, 11:49
da Franco Meiattini
Bei funghi delle pinete marittime. E anche buoni fylfy