Pagina 1 di 1
Infundibulicybe geotropa
Inviato: 18 set 2022, 21:55
da Gianca
Infundibulicybe geotropa (Bull.) Harmaja, Ann. bot. fenn. 40(3): 216 (2003)
Ritrovamento odierno, il primo del 2022.
Nella solita sponda ombrosa e umida lungo un corso d'acqua a circa 1200/1300, solo tre esemplari per ora ma già ben sviluppati e uno già vermato.

Gianca
Re: Infundibulicybe geotropa
Inviato: 19 set 2022, 02:48
da Raffaella13
Ma non si capisce più nulla con questo tempo: in vero anticipo questa.
Re: Infundibulicybe geotropa
Inviato: 19 set 2022, 07:33
da Queletia mirabilis
ah, però...
un po' prestino
Re: Infundibulicybe geotropa
Inviato: 19 set 2022, 09:49
da Gianca
Raffaella13 ha scritto: ↑19 set 2022, 02:48
Ma non si capisce più nulla con questo tempo: in vero anticipo questa.
In quella zona trovo sempre le prime, quest'anno sono ancora più in anticipo.
Qui un ritrovamento nella stessa sponda del 2012

Gianca
Re: Infundibulicybe geotropa
Inviato: 19 set 2022, 10:31
da Daddua
Questo è davvero un fungo che mi piacerebbe incontrare, ma non so se lo riconoscerei. Bisognerebbe andare con qualcuno che te lo faccia vedere dal vivo e te lo spieghi, perchè mi sa di cosa che si può con fondere...
Però davvero un bel fungo :-)
Re: Infundibulicybe geotropa
Inviato: 19 set 2022, 11:10
da progosk
Daddua ha scritto: ↑19 set 2022, 10:31
Questo è davvero un fungo che mi piacerebbe incontrare, ma non so se lo riconoscerei.
[...]
Però davvero un bel fungo :-)
Con il suo gambo a dritto pilastro e cappello da prete/cimbalo, soprattutto se lo incontri da giovane, non puoi sbagliare. Da
Laessøe & Petersen risulta che cresce anche alle tue latitudini scandinave. In Italia è un'altra di quelle specie che hanno lunga tradizione (
vedi gli innumerevoli/diversi suoi nomi vernacolari locali) e gode perfino dell'esaltazione dello stesso Bresadola per essere un fungo dei "
più squisiti", ma sembra ormai negletto dai più - da riscoprire assolutamente! (Tra l'altro, insieme al suo tipico compagno di bosco, il cuginetto
I. gibba ;-)
Re: Infundibulicybe geotropa
Inviato: 19 set 2022, 12:24
da Il Buttero
Io se va bene tra 50 giorni li trovo. Complimenti.
Re: Infundibulicybe geotropa
Inviato: 19 set 2022, 15:34
da Daddua
progosk ha scritto: ↑19 set 2022, 11:10
Daddua ha scritto: ↑19 set 2022, 10:31
Questo è davvero un fungo che mi piacerebbe incontrare, ma non so se lo riconoscerei.
[...]
Però davvero un bel fungo :-)
Con il suo gambo a dritto pilastro e cappello da prete/cimbalo, soprattutto se lo incontri da giovane, non puoi sbagliare. Da
Laessøe & Petersen risulta che cresce anche alle tue latitudini scandinave. In Italia è un'altra di quelle specie che hanno lunga tradizione (
vedi gli innumerevoli/diversi suoi nomi vernacolari locali) e gode perfino dell'esaltazione dello stesso Bresadola per essere un fungo dei "
più squisiti", ma sembra ormai negletto dai più - da riscoprire assolutamente! (Tra l'altro, insieme al suo tipico compagno di bosco, il cuginetto
I. gibba ;-)
Sì, sapevo del giudizio di Bresadola

ma non li ho mai assaggiati 🥲
Credo che qui non sia un fungo comune.
Grazie per la spiegazione e i consigli
