Infundibulicybe geotropa

Rispondi
Gianca
Amministratore
Messaggi: 29335
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Infundibulicybe geotropa

Messaggio da Gianca » 12 ott 2021, 20:27

Sono arrivate anche loro ddjyyj

Infundibulicybe geotropa.

Per ora solo queste più altri due esemplari.

-5327 Gianca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Il Buttero
Amministratore
Messaggi: 14161
Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
Nome: renzo
Comune: capalbio
regione: toscana
nazione: Italia

Re: Infundibulicybe geotropa

Messaggio da Il Buttero » 14 ott 2021, 08:52

Ciao Giancarlo, uno dei miei funghi preferiti. Con queste temperature se pioverà nasceranno anche al livello del mare. Qui nel Lazio tramontana da diversi giorni e continuerà ancora. Non ricordo un mese di ottobre con questo clima. Complimenti per i tuoi ritrovamenti.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 5306
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: Infundibulicybe geotropa

Messaggio da Franco Meiattini » 14 ott 2021, 10:48

Bei ricordi di quando li trovavo anch'io: è un bellissimo fungo, profumato e saporito fylfy

Gianca
Amministratore
Messaggi: 29335
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Infundibulicybe geotropa

Messaggio da Gianca » 14 ott 2021, 15:55

Il Buttero ha scritto:
14 ott 2021, 08:52
Ciao Giancarlo, uno dei miei funghi preferiti. Con queste temperature se pioverà nasceranno anche al livello del mare. Qui nel Lazio tramontana da diversi giorni e continuerà ancora. Non ricordo un mese di ottobre con questo clima. Complimenti per i tuoi ritrovamenti.
Qui specie ce ne sono, alcune zone ce ne sono abbastanza, altre meno e altre niente e parlo dai 5/6/700 m in su, vento per fortuna poco, ma si sono abbassate molto le temperature, in alto la notte gela e a metà ottobre è troppo presto xhttht -6565 Dei complimenti.
Franco Meiattini ha scritto:
14 ott 2021, 10:48
Bei ricordi di quando li trovavo anch'io: è un bellissimo fungo, profumato e saporito fylfy
Vero, anche per me ha un profumo gradevole, l'annuso sempre fylfy

-5327 -5327 Gianca

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 10099
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Infundibulicybe geotropa

Messaggio da Raffaella13 » 15 ott 2021, 06:23

Questa te la invidio proprio: trovata solo 2 volte, in Abruzzo. :clap:

Mirto
Membro FeM
Messaggi: 265
Iscritto il: 05 feb 2020, 21:21
Nome: Sandro
Comune: Chiaravalle
regione: Marche
nazione: Italia

Re: Infundibulicybe geotropa

Messaggio da Mirto » 29 ott 2021, 07:07

Bellissimo fungo che si vede raramente -6597

progosk
Membro FeM
Messaggi: 2103
Iscritto il: 20 nov 2020, 12:43
Nome: Philip
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia

Re: Infundibulicybe geotropa

Messaggio da progosk » 29 ott 2021, 21:54

La geotropa è un altro fungo interessante, un po’ come il ferlengo, per la sua fortuna nel tempo in circuiti lontani dai centri di potere, come se avesse una spiccata vocazione più regionale che non nei mercati o banchetti più blasonati, urbani.

Una testimonianza ne è l'impressionante varietà dei nomi vernacolari locali con cui è conosciuta - nessuno dei quali s'è mai riuscito ad imporre a livello nazionale. A parte proprio il numero di appellativi, è notevole anche la varietà di tipologia di nome che nel tempo, in Italia, si è meritato.

Basandomi sull'impareggiabile repertorio di nomi vernacolari raccolti da U. Bonazzi, integrato con qualche altra segnalazione reperita in rete, si possono dividere i nomi in otto tipologie: cromatico (che menziona un coloro distintivo), stagionale (che lo colloca nel calendario), morfonimo (che ne descrive la forma), ecologico (che ne registra l'abitat o associazione prediletta), geografico (che lo da appartenente a un determinata regione), fisiologico (che ne accenna caratteri fisici), miconimo (che lo relaziona con altre specie di fungo), e formazionale (che ne annota una tipica geometrie di crescita). Vedendoli in ordine partendo con quella che registra il numero maggiore di nomi specifici della geotropa:

formazionale (oltre 30 varianti, su cinque temi):
Ordinale/Ordinello/Ordenaio/Ordenario/Ordenacio/Ordinacio/Ordinato/Ordinatu/Nòrdinàtu/Straordinario/Fungo ad ordine; Fungia di filera/Func’i filagnu/Funciu filarino; Fons de l’arc/Fung a ring/Fungu ti ringa/Fungo di ruota/Circhjaru; Catenari/Cardinale/Cardinalu; Fons de la saèta

stagionale (oltre 20 varianti, su sei temi):
San Martin/Martinké (= fungo di S. Martino, l'11 novembre); Brumale/Brumao/Brumajo/Brumaro/Brumano/Brumeo/Brumino/Grumato; Prugnolo d’autunno/Brugnolo d’autunno/Spignolo autunnale; Spignolo d’ottobre; Sementin (presumo = fungo del periodo di semina?); Natalìnu

morfonimo (una dozzina di varianti, su cinque temi):
Cembalo/Cimbalo/Cimballo/Cirimballo/Cirimbâll; Capèl da prēt/Caplòn; Mbutu/Ordenario a imbuto; Orcella de bosco; Calice assolato

cromatico (una decina di varianti, su sette cromie):
Ordinario bianco/Brumajo bianco; Fungo giallo; Ordinario rosa/Brumino rosa; Spinarolo rosciolo/Ordinato rosso; Brumino nocciola; Brunella/Fungo bruno; Fungo bruno bianco

ecologico (nove varianti, su otto temi):
Fungo de ginestra; Fungo de scopo; Cardolinu ‘e arrideli (= fungo d’ilatro); Ferlenga; Cardolinu ‘e padenti (= fungo di bosco)/Orcella de bosco; Cerrajolo; Ordinario de prato; Funcia campagnola

miconimi (nove varianti, su due temi):
Prugnolo d’autunno/Brugnolo d’autunno/Brugnolo statareccio/Spignolo autunnale/Spignolone/Spignolo d’ottobre/Spinarolo rosciolo; Galinèle (in relazione ai galletti?)/Prsutnize (= fungo-prosciutto, nome comune sloveno/croato anche per C. cibarius)

fisiologico (cinque varianti/temi):
Fungo duro; Carniccio; Ciccino; Miretta àvuta (= alta); geotropa (= dritto in terra)

geografico (tre varianti/temi):
Fong del Monte Brione; Ordinario maremmano; Cimballo di Volterra/volterrano

Restano una serie di altri nomi di cui non sono riuscito a ricostruire il preciso significato, tale da farli rientrare in queste tipologie (forse voi ne sapete di più?): Brisa/Sbrisa periola/priola, Periòla (Veneto, Vicentino); Brisa della streja (Veneto); Carrere eccezionali (Vieste FG); Funciu ‘mpiriali (Siciliano); Frullicarolu; Lingua de bö (Alta Valle del Vara SV); Mireta/Miretta/Miretta àvuta (comunità calabresi arbëreshë, Sila Greca/Cosentino); Orticiola (Mugnano PG); Paralengo reale (prov. Massa Carrara); Santa Caterin (= fungo di Santa Caterina, Genovese); Teneretico (Sant'Oreste RM).

Insomma: una specie davvero cosmopolita (almeno in Italia) e dalle molte identità... (Ultimo dubbio: in italiano, geòtropa, o geotròpa?)

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 10099
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: Infundibulicybe geotropa

Messaggio da Raffaella13 » 29 ott 2021, 23:46

Veramente accattivante questo post Philip, molto ben costruito. -smi289-

mefi
Moderatore globale
Messaggi: 15952
Iscritto il: 30 lug 2007, 22:52
Nome: Andrea
Comune: Laives
regione: Trentino-Alto Adige
nazione: Südtirol
fotocamera: Fuji Finepix SL300
Contatta:

Re: Infundibulicybe geotropa

Messaggio da mefi » 30 ott 2021, 00:06

progosk ha scritto:
29 ott 2021, 21:54


Restano una serie di altri nomi di cui non sono riuscito a ricostruire il preciso significato, tale da farli rientrare in queste tipologie (forse voi ne sapete di più?): Brisa/Sbrisa periola/priola, Periòla (Veneto, Vicentino); Brisa della streja (Veneto); Carrere eccezionali (Vieste FG); Funciu ‘mpiriali (Siciliano); Frullicarolu; Lingua de bö (Alta Valle del Vara SV); Mireta/Miretta/Miretta àvuta (comunità calabresi arbëreshë, Sila Greca/Cosentino); Orticiola (Mugnano PG); Paralengo reale (prov. Massa Carrara); Santa Caterin (= fungo di Santa Caterina, Genovese); Teneretico (Sant'Oreste RM).

Insomma: una specie davvero cosmopolita (almeno in Italia) e dalle molte identità... (Ultimo dubbio: in italiano, geòtropa, o geotròpa?)
Brisa della streja -> streja vuol dire fila, striscia e brisa non so che derivazione abbia ma indica vari tipi di funghi in veneto (generalmente brisa -> boleto e sbrisa -> Pleurotus ostreatus)

progosk
Membro FeM
Messaggi: 2103
Iscritto il: 20 nov 2020, 12:43
Nome: Philip
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia

Re: Infundibulicybe geotropa

Messaggio da progosk » 30 ott 2021, 08:26

mefi ha scritto:
30 ott 2021, 00:06
streja vuol dire fila, striscia
Da aggiungere allora tra quelli indicante la formazione di comparsa. Interessante che proprio questo aspetto risulta quello più spesso scelto come identificativo, come poi ritroviamo per metà nel principale nome comune inglese, “trooping funnel”. (Di contro, curioso che il concetto di imbuto compare solo in due nomi italiani, più accetto per i nomi della sorellina, I. gibba, l’inbutino.)

Colpisce anche che l’altro nome comune in molte lingue europee monk’s head/Mönchskopf/tête-de-moine/cabeza de fraile in Italiano nn risulti proprio.

Rispondi