Pagina 1 di 1

La mia nuova prugnolaia

Inviato: 05 mag 2013, 23:20
da Toscano
Ieri mi ero organizzato per andare a prugnoli nel pomeriggio in compagnia di un amico, nelle solite prugnolaie, campi e pascoli. Allora la mattina decido di dedicarla alla ricerca di qualcosa da identificare nel bosco, castagni con qualche abete, magari mi imbatto in qualche fungo mai visto, sogno l'Amanita verna, mai trovata.
E invece, ai margini di un rimboschimento di Abete rosso... (anche un paio di Abeti bianchi spontanei a guardar bene) thrthrwhrw thrthrwhrw

Re: La mia nuova prugnolaia

Inviato: 05 mag 2013, 23:23
da Toscano
thrthrwhrw thrthrwhrw Sono loro!!! ma chi ce li ha portati sotto gli abeti?? lnfeliie lnfeliie

Re: La mia nuova prugnolaia

Inviato: 05 mag 2013, 23:31
da Toscano
Guardo meglio, magari mi sbaglio con qualche Entoloma primaverile, riguardo, annuso... che mi venisse un colpo, sono proprio loro -6597
In giro per il paese ai conoscenti ho anche detto di aver trovato i prugnoli sotto gli abeti... mi hanno guardato in un modo... secondo me hanno pensato che sono matto cajjafbj cajjafbj
Meglio, con quella prugnolaia là, dormo sonni tranquilli -8859 ththtthrh

bewfjblefjw -5327 -5327

Re: La mia nuova prugnolaia

Inviato: 06 mag 2013, 09:20
da Gianca
Toscano ha scritto:Guardo meglio, magari mi sbaglio con qualche Entoloma primaverile, riguardo, annuso... che mi venisse un colpo, sono proprio loro -6597
In giro per il paese ai conoscenti ho anche detto di aver trovato i prugnoli sotto gli abeti... mi hanno guardato in un modo... secondo me hanno pensato che sono matto cajjafbj cajjafbj
Meglio, con quella prugnolaia là, dormo sonni tranquilli
-8859 ththtthrh

bewfjblefjw -5327 -5327
Non sei matto........anzi, sotto abete ci fanno eccome, ma non convincerli, come hai già capito è meglio per te cajjafbj e -smi289-

Lo vedi anche da questa mia immagine allegata

-5327 -5327 Gianca

Re: La mia nuova prugnolaia

Inviato: 06 mag 2013, 09:44
da Vincenzo Migliozzi
Ciao Stefano

questo tuo bel Topic mi porta a confermare ulteriormente una mia personale convinzione : l'habitat ed il rapporto con una specie della vegetazione arborea non è mai strettamente fissato e lo dimostrano i diversi ritrovamenti in areale mediterraneo di specie che in centro Europa e sulle Alpi le stesse specie hanno con altri ambienti edafici.

Non ultimo i diversi ritrovamenti realizzati su quercia di Pluteus primus che in Svizzera è strettamente legato a conifera oppure le numerose segnalazioni di marzuoli sotto leccio !!

Belle immagini.
Complimenti da Enzo. -smi289-

-smile-

Re: La mia nuova prugnolaia

Inviato: 06 mag 2013, 10:39
da piigi
scoprire nuove fungaie è una delle cose più belle per noi appassionati
gianni

Re: La mia nuova prugnolaia

Inviato: 06 mag 2013, 20:51
da Filippo Negosanti
Ahhhh....trovare nuove fungaie è l'emozione più bella di noi raccoglitori.
Comunque non mi stupisce l'habitat: è tanto che sento parlare di prugnoli all'abete e faggio.
-smi289- meritati

Re: La mia nuova prugnolaia

Inviato: 06 mag 2013, 21:27
da massi843
-smi289- Stefano, ottimo ritrovamento, sabato sono andato a controllare delle prugnolaie ...... sotto pino e cedri !!
-6116 -5327

Re: La mia nuova prugnolaia

Inviato: 06 mag 2013, 21:32
da Leo
Gli incontri inaspettati sono quelli che regalano le maggiori -6597 gioie ed emozioni -8859 ........... -smi289- Stefano -6116


-5327 -5327 Leo