[Amarcord 2012]Agaricus augustus
Inviato: 12 feb 2013, 18:26
In attesa della nuova stagione.... un ricordo di luglio...
Agaricus augustus... bello e buono
Agaricus augustus... bello e buono

FUNGHI, MICOLOGIA, BOSCHI, FIORI, AMBIENTI FLORISTICI E NATURALI
http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/
http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/viewtopic.php?f=111&t=34239
Sta attesa.........è lunga e dura eeemefi ha scritto:In attesa della nuova stagione.... un ricordo di luglio...
Agaricus augustus... bello e buono
Andrea11 ha scritto:Non l'ho mai trovato...
Ma le tue foto, davvero splendide, mi hanno fatto gia' venire l'acquolina in bocca!!! E siamo solo a febbraio, sigh...
![]()
Andrea
mefi ha scritto:In attesa della nuova stagione.... un ricordo di luglio...
Agaricus augustus... bello e buono
Le foto sono buone, c'è solo una dominanza del rosso, si possono sistemare, guarda se così vanno meglio.Boletom-boy ha scritto:raffaella13 ha scritto:Ciao Andrea,
io l'ho trovato solo in Pusteria, Anterselva, nelle abetaie. Molto abbondante se ci capiti nel giusto momento di crescita. A mio parere buono, ma non eccedere nel consumo (inteso principalmente come ingestioni troppo ravvicinate). Gli Agaricus sono grandissimi catalizzatori di metalli pesanti, anche negli habitat piu' naturalistici e protetti. Un po' come i tonni, pesci spada ed i grandi/vecchi esemplari di pesci negli oceani. Un caro saluto, in attesa anche noi di ritornar nei boschi!
Raffaella
Andrea11 ha scritto:Non l'ho mai trovato...
Ma le tue foto, davvero splendide, mi hanno fatto gia' venire l'acquolina in bocca!!! E siamo solo a febbraio, sigh...
![]()
Ciao Raffaellacome te li ho trovati in Pusteria a fine estate 2012 sotto il peccio, nn ad Anterselva che ci sn stato una settimana ad A. di mezzo, ma poco lontano sopra a Chienes, di cui allego foto, purtroppo col flash per il tempaccio nuvolo e l'oscurità dentro al bosco, l'esemplare era bello grande.