Pagina 1 di 3
Le più belle delle ultime due uscite
Inviato: 21 set 2012, 17:33
da Mauro65
Intanto mi presento e mostro l'unico non porcino del gruppo
Re: Le più belle delle ultime due uscite
Inviato: 21 set 2012, 17:35
da Mauro65
Siccome sto cercando di migliorarmi nelle foto, ogni consiglio è decisamente gradito

Re: Le più belle delle ultime due uscite
Inviato: 21 set 2012, 17:37
da Mauro65
Di certo la prima cosa che devo migliorare è la messa fuoco

Re: Le più belle delle ultime due uscite
Inviato: 21 set 2012, 17:38
da Vincenzo Migliozzi
Ciao
il primo ed unico consiglio che ipotizzo ..........potrai seguire è l'impiego di un cavalletto.
E' la conditio sine qua non...........che impedisce di postare foto mosse.
Se non lo hai già fatto..........leggi questo :
viewtopic.php?f=416&t=9068
Enzo.

Re: Le più belle delle ultime due uscite
Inviato: 21 set 2012, 17:39
da Mauro65
La serie continua
Re: Le più belle delle ultime due uscite
Inviato: 21 set 2012, 17:42
da Mauro65
Grazie Vincenzo.
Il link lo conosco, ho letto tutto
e un piccolo cavalletto ho iniziato ad utilizzarlo.
Re: Le più belle delle ultime due uscite
Inviato: 21 set 2012, 17:43
da Vincenzo Migliozzi
Secondo consiglio : pulisci lo spazio che passa tra obiettivo e fungo.........
Togli cioè l'erba ed il resto : fanno scena ma rovinano la visione ..........perchè non è tutto a fuoco.
Enzo.

Re: Le più belle delle ultime due uscite
Inviato: 21 set 2012, 17:44
da Mauro65
Per quanto riguarda le inquadrature ci sono suggerimenti?
Re: Le più belle delle ultime due uscite
Inviato: 21 set 2012, 17:47
da Mauro65
E con questa chiudo.
Quello di pulire la scena effetivamente è un problema che mi sono posto.
Però non avevo pensato al fatto che ad esempio l'erba può disturbare la messa a fuoco.
Ottimo consiglio, grazie
Re: Le più belle delle ultime due uscite
Inviato: 21 set 2012, 18:11
da Adonis
buon inizio e auguro

di piu nella prossima

le foto come i dipinti si inquadrano col canone d' oro(se poi lo dico bene)

cio e': tra due distanze l' analogia deve rispettare il f= 1,618

infatti e' cosi che stiamo (aprossimatamente )usando anche le dimensioni esterne della fotografia
