L'evoluzione del duriusculum

kelly
Membro FeM
Messaggi: 259
Iscritto il: 17 apr 2010, 08:29
Nome: Roberto
Comune: Casale Monferrato
regione: Piemonte
nazione: Italia
fotocamera: panasonic dmc-fx30

L'evoluzione del duriusculum

Messaggio da kelly » 12 mag 2012, 21:24

-5327 vi documento i miei ritrovamenti del Leccinum duriusculum a partire dall'habitat, ai margini di un boschetto misto di pioppi, querce, frassini e ciliegi selvatici....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

kelly
Membro FeM
Messaggi: 259
Iscritto il: 17 apr 2010, 08:29
Nome: Roberto
Comune: Casale Monferrato
regione: Piemonte
nazione: Italia
fotocamera: panasonic dmc-fx30

Re: L'evoluzione del duriusculum

Messaggio da kelly » 12 mag 2012, 21:26

...il primo 15 gg fa.. :wowo!!:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

kelly
Membro FeM
Messaggi: 259
Iscritto il: 17 apr 2010, 08:29
Nome: Roberto
Comune: Casale Monferrato
regione: Piemonte
nazione: Italia
fotocamera: panasonic dmc-fx30

Re: L'evoluzione del duriusculum

Messaggio da kelly » 12 mag 2012, 21:28

...poi due gg fa i piccolini... :ok:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

kelly
Membro FeM
Messaggi: 259
Iscritto il: 17 apr 2010, 08:29
Nome: Roberto
Comune: Casale Monferrato
regione: Piemonte
nazione: Italia
fotocamera: panasonic dmc-fx30

Re: L'evoluzione del duriusculum

Messaggio da kelly » 12 mag 2012, 21:30

:ok:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

kelly
Membro FeM
Messaggi: 259
Iscritto il: 17 apr 2010, 08:29
Nome: Roberto
Comune: Casale Monferrato
regione: Piemonte
nazione: Italia
fotocamera: panasonic dmc-fx30

Re: L'evoluzione del duriusculum

Messaggio da kelly » 12 mag 2012, 21:33

..oggi non ho + resistito e ...li ho raccolti!!! -5178
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

kelly
Membro FeM
Messaggi: 259
Iscritto il: 17 apr 2010, 08:29
Nome: Roberto
Comune: Casale Monferrato
regione: Piemonte
nazione: Italia
fotocamera: panasonic dmc-fx30

Re: L'evoluzione del duriusculum

Messaggio da kelly » 12 mag 2012, 21:37

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

kelly
Membro FeM
Messaggi: 259
Iscritto il: 17 apr 2010, 08:29
Nome: Roberto
Comune: Casale Monferrato
regione: Piemonte
nazione: Italia
fotocamera: panasonic dmc-fx30

Re: L'evoluzione del duriusculum

Messaggio da kelly » 12 mag 2012, 21:40

...alcuni fanno davvero l"effetto porcino" :wowo!!:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

kelly
Membro FeM
Messaggi: 259
Iscritto il: 17 apr 2010, 08:29
Nome: Roberto
Comune: Casale Monferrato
regione: Piemonte
nazione: Italia
fotocamera: panasonic dmc-fx30

Re: L'evoluzione del duriusculum

Messaggio da kelly » 12 mag 2012, 21:42

-5327 -5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

piigi
Membro FeM
Messaggi: 3350
Iscritto il: 24 mar 2011, 16:52
Nome: gianni
Comune: bologna
regione: emilia
nazione: italia

Re: L'evoluzione del duriusculum

Messaggio da piigi » 14 mag 2012, 10:29

bella documentazione sulla crescita
Gianni

Vinc
Moderatore globale
Messaggi: 7213
Iscritto il: 04 dic 2010, 17:54
Nome: Vincenzo
Comune: Trasacco-Aq
regione: Abruzzo
nazione: Italia
fotocamera: Panasonic DMC-ZS8 + Canon G12

Re: L'evoluzione del duriusculum

Messaggio da Vinc » 14 mag 2012, 10:38

Ciao Roberto, va tutto bene ...quando c'è l'entusiamo! Mi permetto di intervenire solo per consigliarti di migliorale la qualità delle foto... a volte basta poco!..
Per esempio usando la digitale in "macro" non devi assolutamente usare la funzione "tele" altrimenti..tutto sfuocato! ...e meglio sempre un piccolo CAVALLETTO !
Poi il fungo va sempre fotografato in tutta la sua interezza,GAMBO compreso ...in particolare coi Boleti....che si leggono soprattutto da lì !...e se togli un pò di erba davanti...ancora meglio!
Con simpatia ed -smile- -5327 -5327 Vinc.

Rispondi