Clitocybe geotropa

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30521
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Clitocybe geotropa

Messaggio da Gianca » 07 dic 2011, 19:23

Clitocybe geotropa o Infundibulicybe geotropa

Ritrovamento odierno di un ottimo fungo nat05 ma che quest'anno non si fà trovare, causa le scarse pioggie :mm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30521
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Clitocybe geotropa

Messaggio da Gianca » 07 dic 2011, 19:24

Clitocybe geotropa o Infundibulicybe geotropa nat01
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30521
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Clitocybe geotropa

Messaggio da Gianca » 07 dic 2011, 19:25

Clitocybe geotropa o Infundibulicybe geotropa

Qui si nota meglio il tipico umbone nat07
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30521
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Clitocybe geotropa

Messaggio da Gianca » 07 dic 2011, 19:26

Clitocybe geotropa o Infundibulicybe geotropa

Il lungo gambo nat07
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30521
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Clitocybe geotropa

Messaggio da Gianca » 07 dic 2011, 19:29

Clitocybe geotropa o Infundibulicybe geotropa

Nome corrente:
Infundibulicybe geotropa (Bull.) Harmaja, Ann. bot. fenn. 40(3): 216 (2003)

Sinonimi:
Agaricus geotropus Bull., Herb. Fr. 12: tab. 573 (1792)
Agaricus pileolarius Sowerby, Col. fig. Engl. Fung. Mushr. (London) 1: pl. 61 (1797)
Clitocybe geotropa (Bull.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 89 (1872)
Clitocybe gilva var. geotropa (Bull. ex DC.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zwickau): 124 (1871)


Omphalia geotropa (Bull.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 22 (1886)
Omphalia geotropa (Bull.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 22 (1886) var. geotropa


-5327 Gianca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

seriola
Membro FeM
Messaggi: 704
Iscritto il: 25 nov 2010, 14:45
Nome: mario
Comune: napoli
regione: campania
nazione: italia
fotocamera: Eos 40d, 400d, 30d - ottiche

Re: Clitocybe geotropa

Messaggio da seriola » 07 dic 2011, 19:58

Ottimi scatti :ok: :ok: , per un fungo bellissimo che purtroppo mi manca.

Solo, avrei avuto più cura delle alte luci (i bianchi sulla base del gambo sono bruciati, senza dettaglio).

Grazie per la tua sempre prodiga attività di divulgazione.

Un salutone.

Mario.

Antoniotomao
Esperto
Messaggi: 993
Iscritto il: 07 ago 2011, 11:53
Nome: Antonio
Comune: Formia-Viterbo
regione: Lazio
nazione: Italia

Re: Clitocybe geotropa

Messaggio da Antoniotomao » 07 dic 2011, 21:04

Complimenti!!!!!!!!!!

è davvero uno dei miei funghi preferiti..... -6116 -6116 -6116

-5327 -5327

Antonio

Gianca
Amministratore
Messaggi: 30521
Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
Nome: Giancarlo
Comune: Savignano sul Panaro
regione: Emilia-Romagna
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix P7800
Contatta:

Re: Clitocybe geotropa

Messaggio da Gianca » 07 dic 2011, 21:35

Antoniotomao ha scritto:Complimenti!!!!!!!!!!

è davvero uno dei miei funghi preferiti..... -6116 -6116 -6116

-5327 -5327

Antonio
seriola ha scritto:Ottimi scatti :ok: :ok: , per un fungo bellissimo che purtroppo mi manca.

Solo, avrei avuto più cura delle alte luci (i bianchi sulla base del gambo sono bruciati, senza dettaglio).

Grazie per la tua sempre prodiga attività di divulgazione.

Un salutone.

Mario.
-6565 -6565 Ad entrambi, ma per la base del gambo senza dettagli......è proprio così perchè ha la base tomentosa, ti riallego la foto solo ridotta senza nessun ritocco nat05

-5327
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

ardi1949
Membro FeM
Messaggi: 3076
Iscritto il: 04 mag 2011, 19:45
Nome: Silvio
Comune: Pieve di Cento
regione: Emilia Romagna
nazione: Italia

Re: Clitocybe geotropa

Messaggio da ardi1949 » 08 dic 2011, 00:44

Li scovi comunque anche con ghiaccio e brina!!!!


-1987 -smi289-

-5327 -5327 Silvio.

Vincenzo Migliozzi
Membro FeM
Messaggi: 62731
Iscritto il: 14 apr 2007, 16:03
Nome: Vincenzo
Comune: Roma
regione: Lazio
nazione: Italia
fotocamera: Coolpix4500

Re: Clitocybe geotropa

Messaggio da Vincenzo Migliozzi » 08 dic 2011, 12:42

L'ultima immagine è la più preziosa ............con l'umboncino in evidenza.

Tutte le immagini sono eccellenti. -1987

Rispondi