Pagina 1 di 4

La magia dei faggi in autunno

Inviato: 07 ott 2011, 17:12
da estatino
Esiste maggior felicità di quella che si prova nel trovare gli ultimi edulis della stagione
in una faggeta vestita dai colori e dai silenzi d'autunno ?

20111004_6a.JPG

Re: La magia dei faggi in autunno

Inviato: 07 ott 2011, 17:16
da estatino
E' questo il momento magico del bosco oramai abbandonato dai cercatori frettolosi e vocianti dell'estate ,
dei silenzi che raccontano storie e favole di anguane e salbanei, di folletti e gnomi.

E' questo il momento magico delle albe nebbiose,
dei colori smorzati del bosco verde-arancio-giallo
in tante tonalità che a tratti una luce misteriosa rende più evidenti nel sottobosco che ha smesso la sua veste estiva.
23a.JPG

Re: La magia dei faggi in autunno

Inviato: 07 ott 2011, 17:18
da estatino
Senza dubbio, tra gli innumerevoli habitat di crescita di specie fungine,
quello in assoluto più ammaliante e quasi mistico per il sottoscritto è la faggeta in autunno.
A prescindere dalla quantità e dalla qualità degli esemplari che è possibile rinvenire sotto i suoi alti fusti,
ritrovarsi in un bosco alpino agli inizi dell'autunno è oltremodo piacevole,
vuoi per le temperature più miti,
vuoi per il silenzio "assordante" di cui si può godere.
20111004_13a.JPG

Re: La magia dei faggi in autunno

Inviato: 07 ott 2011, 17:21
da estatino
La faggeta pura (Fagetum), nella zona delle del lagorai è oramai ridotta a pochi nuclei.
Più spesso è dato ritrovare il faggio mescolato con l'abete bianco (abies alba) e con l'abete rosso (Picea Excelsa),
ma anche con l'acero di monte (Acer pseudoplatanus), il sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia),
il maggiociondolo (Laburnum anagyroides), il nocciolo (Corylus avellana) il pioppo tremolo (Populus tremula)
e in determinate e particolari zone anche con il pino silvestre.
Il connubio tra faggio, abete bianco e pino silvestre è oramai abbastanza rara e testimonia l'azione sul clima di queste zone di venti umidi meridionali.
20111004_14a.JPG

Re: La magia dei faggi in autunno

Inviato: 07 ott 2011, 17:25
da estatino
Così, in questo inizio d'autunno particolarmente caldo e secco,
sono proprio queste le zone in cui la mia ricerca degli edulis ha avuto maggior successo:
la valle del Vanoi, Val Campelle e Val Calamento e infine la Val di Sella sono zone particolarmente vocate a dare i migliori risultati.
20111004_7a.JPG

Re: La magia dei faggi in autunno

Inviato: 07 ott 2011, 17:31
da estatino
E' questo il momento anche per esplorare i prati non trattati o coltivati prima di entrare nella magia dei faggi....
Ma questa è un'altra storia che vi racconterò a breve.

-5327
20111004_5a.JPG

Re: La magia dei faggi in autunno

Inviato: 07 ott 2011, 20:59
da erman
Mi hai riacceso con grande piacere in anticipo il sentimento del bosco autunnale, che mi era latente a causa di questa estate prolungata qui nell'Appenino , mentre il tocco fotografico di qualità regala splendide visioni sulle "tue faggete" così poeticamente descritte.

-smi289- -6116 -6116 -6116
Ermanno

Re: La magia dei faggi in autunno

Inviato: 07 ott 2011, 22:50
da Alfo
-6116 -6116 -6116 -6565
-5327

Re: La magia dei faggi in autunno

Inviato: 07 ott 2011, 23:36
da Walter Tognoni
Complimenti al nostro poeta micofilo !!!! -5327 -5327 Walter

Re: La magia dei faggi in autunno

Inviato: 08 ott 2011, 00:06
da Giuliano
Mario la seconda foto è da corniciare!!! -1987 -1987 -1987
-5327 -5327