Pagina 1 di 2

val di taro

Inviato: 25 set 2011, 20:15
da Carlo
volevo emulare Leo ma francamente non ho la sua classe cercherò di mangiare ancora qualche pastasciutta....comunque per ragioni "tecniche" sono stato più in bassa quota però
qualche segnale c'è ovvio tutta roba piccola.

Re: val di taro

Inviato: 25 set 2011, 20:17
da Carlo
certo che così partendo qualche speranziella c'era...

Re: val di taro

Inviato: 25 set 2011, 20:20
da Carlo
purtroppo però.....mi sono inceppato comunque ecco un piccolo pinophilus comunque scovato

Re: val di taro

Inviato: 25 set 2011, 20:23
da Carlo
certo che con solo 5 piccoli funghi tre specie......peccato che non ho scovato un aestivalis.....chissa se un giorno mi dovesse capitare di beccarli tutti pago da bere!!!!
Comunque chi cerca trova......infatti.... -5327 carlo

Re: val di taro

Inviato: 25 set 2011, 20:45
da Gianca
Beh dai questo è l'inizio, dopo avanti tutta, ma sei sicuro di non aver trovato l'aestivalis?? -5178

-5327 Gianca

Re: val di taro

Inviato: 25 set 2011, 20:54
da Vincenzo Migliozzi
Carlo ha scritto: Comunque chi cerca trova......infatti.... -5327 carlo

.............se riuscivi a portarlo nel bosco.............qualche infarto a qualcuno .......gli veniva........ -5367 -5367 -5367

Sei troppo forte ! -1987 -1987 -1987

Un abbraccio da Enzo. -5327

Re: val di taro

Inviato: 25 set 2011, 22:19
da ardi1949
Gianca50 ha scritto:Beh dai questo è l'inizio, dopo avanti tutta, ma sei sicuro di non aver trovato l'aestivalis?? -5178

-5327 Gianca
Anche a mè sembra che tu abbia trovato pure B. aestivalis mentre non mi pronuncio per B. aereus.

Ma il fungo della foto con la tua presenza è per caso quello che hai raccolto nella vignetta?? ( -6662 -6662 ).

-5327 -5327 Silvio.

Re: val di taro

Inviato: 26 set 2011, 07:14
da Leo
Ciao Carlo, ti reputo un gran fungaiolo quindi la classe non ti manca di certo :ok: .
Attualmente è in atto una <buttata> che, se non conosci le fungaie, se sbagli altitudine e versante,
e se non hai l'occhio allenato (il 90% dei funghi che ho ritrovato Sabato erano completamente imboscati
sotto le foglie) si rischia di raccogliere poco o niente.........infatti ho incontrato diverse persone che
si lamentavano perchè avevano il cestino vuoto o quasi pur essendo nel posto giusto.
Salutoni e -smi289- per le belle immagini,

-5327 -5327 Leo

Re: val di taro

Inviato: 26 set 2011, 08:18
da coguaro
Propongo una medaglia d'oro al valor micologico all'autore di quel meraviglioso capolavoro!!!!!!!! -5367 -1987 Carlo!!! -5327

Re: val di taro

Inviato: 26 set 2011, 12:09
da Gianca
Leo ha scritto:Ciao Carlo, ti reputo un gran fungaiolo quindi la classe non ti manca di certo :ok: .
Attualmente è in atto una <buttata> che, se non conosci le fungaie, se sbagli altitudine e versante,
e se non hai l'occhio allenato (il 90% dei funghi che ho ritrovato Sabato erano completamente imboscati
sotto le foglie) si rischia di raccogliere poco o niente.........infatti ho incontrato diverse persone che
si lamentavano perchè avevano il cestino vuoto o quasi pur essendo nel posto giusto.
Salutoni e -smi289- per le belle immagini,

-5327 -5327 Leo
Quoto Leo -6597 e come già detto l'aestivalis c'è -5178 , è il nero che non c'è :mart: -5367

E poi guarda qui http://www.funghiemicologia.com/phpBB3/ ... 15&t=23072

Ciao ciao e MAI PORA -6597 -6597

Gianca