Pagina 1 di 2
gradita sorpresa
Inviato: 09 gen 2011, 20:10
da Ciccio@
stamane, uscito per andar a comprare delle provole.............ho fatto un piccolo giro in un querceto a 600 mt. di altezza con questo risultato

scusate avevo lasciato la dgt in auto.....per cui niente foto in habitat

Re: gradita sorpresa
Inviato: 09 gen 2011, 20:15
da Laura Nicoletti
Insomma... sei andato a fare spesa!!!!

Laura
Re: gradita sorpresa
Inviato: 09 gen 2011, 20:31
da Vincenzo Migliozzi
Mi piacerebbe che tutti gli amici dell'Italia centro-meridionale sapessero che nei boschi ancora ci sono i funghi.
Tu lo hai scoperto oggi.........ma molti continuano ad ignorarlo oppure fanno finta di non saperlo.......
Enzo.

Re: gradita sorpresa
Inviato: 09 gen 2011, 21:07
da Ciccio@
Vincenzo ha scritto:Mi piacerebbe che tutti gli amici dell'Italia centro-meridionale sapessero che nei boschi ancora ci sono i funghi.
Tu lo hai scoperto oggi.........ma molti continuano ad ignorarlo oppure fanno finta di non saperlo.......
Enzo.

purtroppo per il momento mi riesce difficile trovare del tempo per andare nei boschi..........ma quando riesco

so che qualcosa la si trova.
quello che mi ha sorpreso più dei galletti è stato il ritrovamento di una Russula aura , a gennaio, che mal messa non ho raccolto

Re: gradita sorpresa
Inviato: 09 gen 2011, 21:27
da seriola
Bellissimi i galletti di gennaio...
Da me, per tutto l'inverno, se le temperature si tengono accettabili, spesso vanno avanti senza soluzione di continuità o quasi.
C'è anche chi trova pleurotus dell'eringio e della ferula, che io purtroppo non sono mai riuscito a individuare.
Ma la parte del leone la fanno i lepidum, che per quanto non eccellenti nel trifolato fresco, sono invece davvero gradevolissimi nel sottolio...
Vi terrò aggiornati, spero...

Re: gradita sorpresa
Inviato: 09 gen 2011, 22:04
da massi843
Re: gradita sorpresa
Inviato: 09 gen 2011, 22:42
da Ciccio@
seriola ha scritto:Bellissimi i galletti di gennaio...
Da me, per tutto l'inverno, se le temperature si tengono accettabili, spesso vanno avanti senza soluzione di continuità o quasi.
C'è anche chi trova pleurotus dell'eringio e della ferula, che io purtroppo non sono mai riuscito a individuare.
Ma la parte del leone la fanno i lepidum, che per quanto non eccellenti nel trifolato fresco, sono invece davvero gradevolissimi nel sottolio...
Vi terrò aggiornati, spero...


Mario,.........anche qui si trova in inverno il Pleurotus eyngii ed i Leccini( che a me non piacciono)

Re: gradita sorpresa
Inviato: 09 gen 2011, 22:44
da Ciccio@
Re: gradita sorpresa
Inviato: 10 gen 2011, 00:52
da Gianca
Re: gradita sorpresa
Inviato: 10 gen 2011, 19:32
da Mik