PRIMA DOMANDA
Chiodini ( Armillaria mellea ) ( fungo del Biafra che il nome miele non lo merita neanche per il colore )
Hypholoma fasciculare e H sublateritium ( peggio di un caco crudo )
Armillaria tabescens ( 100 volte meglio dei chiodini )
Collybia fusipes ( voto 1 da 1 a 10 )
Ci sono altri funghi lignicoli ma che é assolutamente impossibile confonderli come varie Pholiote a scaglie , Omphalotus lamelle decorrenti e imbutiforme e altri )
SECONDA DOMANDA
Il Chiodino ha , come il pioppino l' anello ( diverso ) ma le Lamelle Bianche , mai scure ( adopero questo termine per non creare casini ) come ha il pioppino . Il Pioppino preferisce il Pioppo , salice (solo latifoglie) . Il Chiodino cresce dappertutto su aghi e latifoglia. Alla cottura il pioppino si mantiene al dente con un sapore e profumo indescrivibile , il Chiodino fa schiuma , devi buttar via la sua acqua 2/3 volte , aromatizzarlo , condirlo abbondantemente e come risultato , in bocca ti sembra il seme di un Kaki che va su e giù.
Gli Ipholoma non hanno l' anello , le lamelle ocracee , verdastre , lillà e la carne di un amaro indescrivibile ( se lo assaggi augurati di avere un'osteria a portata di mano ! )
L' Armillaria tabescens , più esile , ricorda molto il Chiodino ma è priva di anello ed é molto buona e saporita.
La Collybia fusipes nasce cespitosa , predilige il castagno ( il Pioppino no ) ha il gambo scanalato e la base dello stesso a punta .
Trattasi di funghi lignicoli che vivono inizialmente come parassioti , terminando la loro esistenza ( anche dopo molti anni ) come saprofiti . Mi spiace per i " CIODINARI " ma la mia valutazione del Chiodino , sempre personale s'intende é da sempre questa ( I peggiori dei meno buoni crescono su aghifoglia ). Credo che la loro frenetica ricerca e raccolta , a parte la tribolazione per una loro presentazione accettabile , siano dovute al fatto che , quand'é il momento , se ne trovano a quintali e , con l'asciutto , diceva Erminio Scofonaro , é buona anche la Tempesta !!!!

Ciao ciao
