
Sono stato là per 10 giorni, dal 9 al 18 agosto, con moglie, amici e cane, e ho trovato "qualcosina".
Poche specie, a dir la verità, ma fra quelle poche, Boletus edulis era predominante.
La "spia" quest'anno era costituita più da Clitopilus prunulus che da Amanita muscaria, ma funzionava comunque egregiamente.
La cosa più simpatica che ho trovato è stata però Frau Elfi, una gentilissima affittacamere (anzi, appartamenti), che si diletta ad andar per boschi a cercare Pfifferling e Parasol, mentre non raccoglie Steinpilze perchè non le piacciono...
Così ho mantenuto il contatto con lei, e ieri mi ha scritto che qualcosa sembra esserci: detto fatto, venerdì pomeriggio si parte.
Vedere poi le foto di Giuliano mi fa molto piacere, perchè evidentemente la crescita c'è e spero proprio di divertirmi.
E' prevista pioggia da quelle parti per sabato e domenica, ma chissenefrega: due gocce e non trovar niente danno fastidio, ma il diluvio quando cammini in mezzo ai funghi non lo senti proprio!

Quanto al Tocai che preoccupa Manilo, non mi farei eccessivi problemi, fossi in lui!
Noi ci fermiamo sempre, all'andata (per il vino da bere durante le ferie) e al ritorno (per il vino da portare a casa) ad Azzano Decimo, dove c'è una meravigliosa cantina.
Portiamo un po' di damine vuote, oppure puoi anche prendere i bag in box o le bottiglie, e le riempiamo di Tocai, Gewurz Traminer, Cabernet, Pinot ecc.
Il tocai non lo possono più chiamare così, perchè gli Ungheresi non gradiscono, quindi su bottiglie e damigiane devono scrivere "Bianco Friuli"... ma è sempre lui!

Il cantiniere, intervistato in proposito, alla domanda: "ma adesso, come lo chiamate il Tocai?" ha risposto candidamente "Tocai!".

Vi allego due foto di "bambini" che ho trovato in agosto "da quelle parti" (non dirò mai, neanche sotto tortura, dove!).
Quello fotografato col cane pesava 1,2 kg. e il cappello nel punto più largo aveva un diametro di 24 cm.
Quello "piccolo" era comunque oltre i 2 etti e il gambo, una volta staccato, sembrava una pallilna da tennis: rimbalzava letteralmente!
Spero di averne altrettanti da mandare la settimana prossima, al mio ritorno.
ciao
Giovanni