-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30514
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 12 ott 2024, 20:45
E sono arrivate anche loro:
Infundibulicybe geotropa
Anzi erano già arrivate qualche giorno fa, ma qualche tontolone ne ha staccate
Ecco quelle che si sono salvate dal tonto.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Queletia mirabilis
- Moderatore globale
- Messaggi: 13701
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Queletia mirabilis » 12 ott 2024, 20:53
bel fungo e anche molto buono
una valida alternativa al porcino
-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 13 ott 2024, 10:43
Bello! E' uno dei funghi che preferisco

-
Raffaella13
- Moderatore globale
- Messaggi: 11431
- Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
- Nome: RAFFAELLA
- Comune: MARTELLAGO
- regione: VENETO
- nazione: ITALIA
Messaggio
da Raffaella13 » 14 ott 2024, 08:01
È veramente da prima scelta! Bravo
-
Il Buttero
- Amministratore
- Messaggi: 15300
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Il Buttero » 14 ott 2024, 09:14
In cucina è uno dei miei funghi preferiti.
-
Gianca
- Amministratore
- Messaggi: 30514
- Iscritto il: 23 mag 2008, 11:51
- Nome: Giancarlo
- Comune: Savignano sul Panaro
- regione: Emilia-Romagna
- nazione: Italia
- fotocamera: Coolpix P7800
-
Contatta:
Messaggio
da Gianca » 14 ott 2024, 09:51

a tutti.
Per ora io la uso con un po' di salsiccia rosolata per fare i crostini, oppure sott'olio e trovo entrambi i modi molto buoni.
Ma Massimo, Franco e Renzo, avete qualche altra ricetta da suggerirmi ?

-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 14 ott 2024, 11:00
Mia moglie lo usava per i sughi oppure trifolato, tagliato molto sottile

-
Il Buttero
- Amministratore
- Messaggi: 15300
- Iscritto il: 30 mag 2015, 09:27
- Nome: renzo
- Comune: capalbio
- regione: toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Il Buttero » 14 ott 2024, 17:52
Gianca ha scritto: ↑14 ott 2024, 09:51

a tutti.
Per ora io la uso con un po' di salsiccia rosolata per fare i crostini, oppure sott'olio e trovo entrambi i modi molto buoni.
Ma Massimo, Franco e Renzo, avete qualche altra ricetta da suggerirmi ?
Ciao Giancarlo qui nel Forum c'è la ricetta di mia madre con salsiccia e fagioli.
-
Franco Meiattini
- Moderatore globale
- Messaggi: 6944
- Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
- Nome: Franco
- Comune: Siena
- regione: Toscana
- nazione: Italia
- fotocamera: Nikon
Messaggio
da Franco Meiattini » 14 ott 2024, 18:46
Quando ne trovavo tanti, si tagliavano a fettine e si essiccavano. Diventavano anche più saporiti e per molto tempo avevamo la scorta.

-
Queletia mirabilis
- Moderatore globale
- Messaggi: 13701
- Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
- Nome: Massimo
- Comune: Lari
- regione: Toscana
- nazione: Italia
Messaggio
da Queletia mirabilis » 15 ott 2024, 08:05
Gianca ha scritto: ↑14 ott 2024, 09:51
Ma Massimo, Franco e Renzo, avete qualche altra ricetta da suggerirmi ?
Lo puoi provare come sugo per la pasta, così come hai fatto con la caesarea.
Sono entrambi funghi dal sapore delicato, che non va coperto con preparazioni "forti".