In vendita presso "L'Ortolano Di Vignole"

Rispondi
Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13709
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

In vendita presso "L'Ortolano Di Vignole"

Messaggio da Queletia mirabilis » 25 set 2024, 12:49

25/09/2024
Federico Melani
Via IV Novembre, 100
Quarrata (Pistoia)

cassette decorate con foglie di faggio

foto 'L'Ortolano di Vignole' -1-.jpg
foto 'L'Ortolano di Vignole' -2-.jpg
foto 'L'Ortolano di Vignole' -3-.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11435
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: In vendita presso "L'Ortolano Di Vignole"

Messaggio da Raffaella13 » 25 set 2024, 14:07

cjhc da restarci!
Che siano Toscani o più’ meridionali? Le cassette hanno etichette provincia BA.

Franco Meiattini
Moderatore globale
Messaggi: 6944
Iscritto il: 11 ago 2018, 10:53
Nome: Franco
Comune: Siena
regione: Toscana
nazione: Italia
fotocamera: Nikon

Re: In vendita presso "L'Ortolano Di Vignole"

Messaggio da Franco Meiattini » 25 set 2024, 15:40

Raffaella13 ha scritto:
25 set 2024, 14:07
cjhc da restarci!
Che siano Toscani o più’ meridionali? Le cassette hanno etichette provincia BA.
Che occhio di lince!
Comunque belli e tanti da nauseare fylfy

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13709
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: In vendita presso "L'Ortolano Di Vignole"

Messaggio da Queletia mirabilis » 25 set 2024, 17:55

Raffaella13 ha scritto:
25 set 2024, 14:07
cjhc da restarci!
Che siano Toscani o più’ meridionali? Le cassette hanno etichette provincia BA.
Avevo notato l'etichetta sulle cassette, ma credo che siano usate solo come contenitori da esposizione di una bella raccolta sull'Appennino Pistoiese. Lì le faggete non mancano.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11435
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: In vendita presso "L'Ortolano Di Vignole"

Messaggio da Raffaella13 » 25 set 2024, 18:02

Grazie Massimo, per la precisazione.
Ma dell’area Pisana delle faggete non abbiamo nessun iscritto che posti? Peccato -9459

Queletia mirabilis
Moderatore globale
Messaggi: 13709
Iscritto il: 31 ago 2017, 14:11
Nome: Massimo
Comune: Lari
regione: Toscana
nazione: Italia

Re: In vendita presso "L'Ortolano Di Vignole"

Messaggio da Queletia mirabilis » 25 set 2024, 18:24

Raffaella13 ha scritto:
25 set 2024, 18:02
Grazie Massimo, per la precisazione.
Ma dell’area Pisana delle faggete non abbiamo nessun iscritto che posti? Peccato -9459
Non ci sono faggete in provincia di Pisa -perlomeno non come essenza predominante- e credo ci siano anche pochi pisani iscritti al forum e comunque non attivi.
La "vetta" della provincia di Pisa è il Monte Serra (917 m s.l.m.), nel gruppo dei Monti Pisani (Subappennino Toscano), barriera naturale che separa Pisa dalla provincia di Lucca. Nel punto più alto sono tutti castagni e poco faggio ceduo.
Qualche faggio c'è anche nel Parco Eolico di Santa Luce (meno di 600 m di quota), dove vado spesso, ma sono pochi e frammisti al cerro.

Raffaella13
Moderatore globale
Messaggi: 11435
Iscritto il: 22 giu 2010, 15:32
Nome: RAFFAELLA
Comune: MARTELLAGO
regione: VENETO
nazione: ITALIA

Re: In vendita presso "L'Ortolano Di Vignole"

Messaggio da Raffaella13 » 25 set 2024, 22:11

:ten: :ten:
Queletia mirabilis ha scritto:
25 set 2024, 18:24
Raffaella13 ha scritto:
25 set 2024, 18:02
Grazie Massimo, per la precisazione.
Ma dell’area Pisana delle faggete non abbiamo nessun iscritto che posti? Peccato -9459
Non ci sono faggete in provincia di Pisa -perlomeno non come essenza predominante- e credo ci siano anche pochi pisani iscritti al forum e comunque non attivi.
La "vetta" della provincia di Pisa è il Monte Serra (917 m s.l.m.), nel gruppo dei Monti Pisani (Subappennino Toscano), barriera naturale che separa Pisa dalla provincia di Lucca. Nel punto più alto sono tutti castagni e poco faggio ceduo.
Qualche faggio c'è anche nel Parco Eolico di Santa Luce (meno di 600 m di quota), dove vado spesso, ma sono pochi e frammisti al cerro.

Rispondi